La xilografia, impiegata per la prima volta in Cina nel VII secolo, 
                é la pił antica tecnica di stampa.
                
                Introdotta in Occidente solo alla fine del XIII, in Italia raggiunge 
                alti livelli di precisione nel Cinquecento.
                
                Lo xilografo incideva con particolari ferri taglienti il disegno 
                sulla tavoletta di legno, asportando le parti bianche e tenendo 
                in rilievo le nere. Una volta ottenuta la composizione, la matrice 
                veniva spalmata d'inchiostro ed era pronta per la stampa.
                
                Con questo metodo si producevano sia stampe monocromatiche che 
                colorate; il cromatismo si otteneva con matrici inchiostrate con 
                colori diversi.
                
                Le illustrazioni xilografiche, a differenza delle calcografie, 
                si riconoscono per lo spessore del tratto, l'assenza dell'impronta 
                della matrice sulla pagina e l'ombreggiatura.