 ARCHIVI  E BIBLIOTECHE DELLE CAMERE DI COMMERCIO
 ARCHIVI  E BIBLIOTECHE DELLE CAMERE DI COMMERCIO
              Il  sito offre un utile punto di accesso al patrimonio documentario delle  camere di commercio italiane. E' presente, infatti, l'elenco delle  biblioteche (con schede informative e recapiti), dei cataloghi e dei  periodici on line. La sezione dedicata agli archivi storici contiene  schede sui fondi archivistici camerali (consultabile per area  geografica e tipologia), schede biografiche dei dirigenti ed un'ampia  introduzione storica sull'istituto camerale. 
               ARCHIVI-SISTEMA  ARCHIVISTICO NAZIONALE
 ARCHIVI-SISTEMA  ARCHIVISTICO NAZIONALE
              Sul  sito dell'Amministrazione archivistica nazionale è possibile  consultare la banca dati normativa (legislazione vigente e non a  partire dall'Unità d'Italia), la versione on line della Guida  generale degli Archivi di Stato, l'anagrafe degli archivi e delle  soprintendenze, informazioni sui fondi documentari conservati presso  gli Archivi di Stato. La sezione Rinvii è in realtà un  vero e proprio portale dedicato al mondo degli archivi in rete,  consultabile sia per categorie tematiche sia utilizzando un motore di  ricerca. L'Atlante storico degli archivi italiani fornisce il quadro  della consistenza documentaria degli archivi di Stato dal 1861 al  1966.
               ASSOCIAZIONE  ESSPER
 ASSOCIAZIONE  ESSPER
              Spoglio  di articoli di periodici italiani di scienze sociali, economia,  diritto e storia. 
               ASSOCIAZIONE ITALIA BIBLIOTECHE
 ASSOCIAZIONE ITALIA BIBLIOTECHE
              Il  web dell’ Associazione Italiana Biblioteche. Contiene, tra l'altro,  Cataloghi on-line italiani, Orientamento sulle biblioteche, Segna web  (risorse in internet), DFP (gazzette ufficiali, siti di enti  pubblici...), PEB (periodici elettronici biomedici) e altro.
               ASSOCIAZIONE  ITALIANA PER LA DOCUMENTAZIONE AVANZATA
 ASSOCIAZIONE  ITALIANA PER LA DOCUMENTAZIONE AVANZATA
  Sul  sito sono disponibili informazioni sull'Associazione e le sue  attività; un repertorio dei centri di documentazione presenti  in Italia, organizzato per area di specializzazione; le pubblicazioni  periodiche AIDAinformazioni ed AIDAlampi; AIDAjob, servizio dedicato  a chi cerca lavoro nel settore della documentazione; una ricca  sezione informativa dedicata al reference; un VRD sulla pace.
               ASSOCIAZIONE  NAZIONALE ARCHIVISTICA ITALIANA
 ASSOCIAZIONE  NAZIONALE ARCHIVISTICA ITALIANA
              Sul  sito dell'Associazione nazionale archivistica italiana sono  disponibili informazioni di carattere generale sulla struttura  (elenco delle sezioni regionali), le attività e le  pubblicazioni dell'Associazione. 
               ASSOCIAZIONE  ORLANDO
 ASSOCIAZIONE  ORLANDO
              L'Associazione  Orlando, nata nella seconda meta' degli anni '70 a Bologna, promuove  le esperienze, le capacità di  scambio e le reti di  relazioni delle donne a livello nazionale e internazionale. Ha  progettato e realizzato il Centro  di Documentazione  delle Donne e la Biblioteca Italiana delle Donne.
               ASSOCIAZIONE ARCHIVIO PER LA MEMORIA E LA SCRITTURA DELLE DONNE
 ASSOCIAZIONE ARCHIVIO PER LA MEMORIA E LA SCRITTURA DELLE DONNE 
              Spoglio  di articoli di periodici italiani di scienze sociali, economia,  diritto e storia. 
               BIBLIOGRAFIA NAZIONALE SPAGNOLA
 BIBLIOGRAFIA NAZIONALE SPAGNOLA
  Contiene registrazioni bibliografiche di monografie a stampa dal 2001 e le risorse elettroniche che sono soggette a deposito legale. Sono presenti i record di riviste pubblicate su qualsiasi supporto: cartaceo, microfilm, online. Le risorse elettroniche ad accesso remoto saranno incluse gradualmente. Si può accedere anche al materiale cartografico e alla musica a stampa.
               BIBLIOTECHE  IN RETE
 BIBLIOTECHE  IN RETE
  Per  preparare una tesi di laurea o qualsiasi lavoro di ricerca, la Rete  offre l’accesso ad archivi con milioni di schede da ‘sfogliare’  in pochi secondi. Questo manuale, scritto per la prima volta nel 1998  e aggiornato nel 2002, nel 2003 e nel 2005, spiega come servirsi di  Internet per trovare e consultare bibliografie, cataloghi, banche  dati e pubblicazioni digitali. Per chi lavora già con le  biblioteche on line, costituisce un riferimento sintetico ma completo.
               CATALOGO  DELLA BIBLIOTECA PEDAGOGICA NAZIONALE
 CATALOGO  DELLA BIBLIOTECA PEDAGOGICA NAZIONALE
              Il  catalogo della Biblioteca pedagogica nazionale contiene oltre  diecimila registrazioni bibliografiche di pubblicazioni (monografie)  inerenti le scienze dell'educazione e la didattica delle discipline,  indicizzate con il Thesaurus europeo dell'educazione. Dalla sezione  "Servizi bibliografici" del sito INDIRE si accede anche ad  altre banche dati bibliografiche: BIBL (testi per l'aggiornamento  degli insegnanti), EMER (periodici correnti), Letteratura giovanile  (dal 1979), DIA (archivio di immagini corredate da schede  bibliografiche).
               CIRCE-CATALOGO  INFORMATICO DELLE RIVISTE CULTURALI EUROPEE
 CIRCE-CATALOGO  INFORMATICO DELLE RIVISTE CULTURALI EUROPEE
                Circe  è un progetto di diffusione in veste digitale dei periodici  che hanno avuto rilevante importanza nella storia culturale  dell'Europa del XX secolo. 
              Questo progetto intende favorire una  più ampia consultazione dei periodici, limitando il degrado  degli originali dovuto all'uso e contribuendo ad una migliore  conservazione degli stessi.
               GLOSSARIO  DI BIBLIOTECA
 GLOSSARIO  DI BIBLIOTECA 
  Parole chiave per l’uso dei libri e della biblioteca.
               GUIDA  ALLA CORRETTA REDAZIONE DI CITAZIONI
 GUIDA  ALLA CORRETTA REDAZIONE DI CITAZIONI
              Una  guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le  citazioni delle fonti bibliografiche, di Claudio Gnoli.
               RETE  INFORMATIVA LILITH
 RETE  INFORMATIVA LILITH 
              La  rete informativa Lilith è la rete italiana dei centri di  documentazione, archivi e biblioteche delle donne. Raccoglie e  diffonde documentazione e informazione sulla memoria,la politica e la  ricerca delle donne. Sul sito è possibile consultare la base  dati Lilith, contenente oltre 30.000 record bibliografici relativi a  materiale documentario (monografie, riviste, articoli, letteratura  grigia); e la base dati LILARCA, contenente la descrizione  archivistica di alcuni fondi documentari del femminismo degli anni  Settanta 
              
               COLUMBIA ENCYCLOPEDIA
 COLUMBIA ENCYCLOPEDIA 
                Si 
                  tratta di una delle più grandi enciclopedie 
                  in lingua inglese, giunta alla 6. ed. Contiene oltre 
                  50.000 voci ed 80.000 collegamenti ipertestuali; 
                  è consultabile sia mediante un motore di 
              ricerca che mediante un indice alfabetico.
                SAPERE.IT
 SAPERE.IT 
              Si  tratta della più grande enciclopedia on line in lingua  italiana: oltre 280.000 voci, 900 categorie tematiche, 15.000  allegati multimediali associati ai testi, un archivio di oltre 60.000  link. Tra le risorse disponibili: dizionari, atlante interattivo,  dati statistici, approfondimenti legati all'attualità
              
               CORRIERE DELLA SERA. ARCHIVIO STORICO
 CORRIERE DELLA SERA. ARCHIVIO STORICO
                L'archivio digitale del Corriere della Sera consente la consultazione dei testi degli articoli pubblicati dal quotidiano dal 1992 ad oggi.
               LA REPUBBLICA. ARCHIVIO STORICO
 LA REPUBBLICA. ARCHIVIO STORICO 
                L'archivio digitale di Repubblica consente la consultazione dei testi degli articoli pubblicati dal quotidiano dal 1984 ad oggi.
               LE MONDE DIPLOMATIQUE. ARCHIVIO
 LE MONDE DIPLOMATIQUE. ARCHIVIO
                Archivio del giornale.
               Il  DUCATO
 Il  DUCATO
                Accesso  a numerosi giornali e periodici italiani e stranieri.
               ONLINENEWSPAPERS
  ONLINENEWSPAPERS 
                Quotidiani  e periodici di tutto il mondo.
               RIVISTEONLINE
  RIVISTEONLINE 
                Il progetto Riviste on line consiste nella creazione di una banca dati ad accesso gratuito per la ricerca di articoli nelle riviste teologiche italiane.
               FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STORIA ECONOMICA "F. DATINI"
 FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STORIA ECONOMICA "F. DATINI" 
                Indice delle riviste in linea in ordine alfabetico.
              
                
                  
                    |  OPAC - Metamotori - Portali - Open archive  |  | 
                
               
               BIBLIOTECA DELLE DONNE
 BIBLIOTECA DELLE DONNE
                La Biblioteca Italiana delle Donne nasce alla fine degli anni Settanta come parte del Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziativa delle Donne, grazie a un progetto elaborato dall'Associazione Orlando. Un'associazione di donne attive nella ricerca e nella politica, che vollero fondare una istituzione autonoma per promuovere la cultura della diffrenza di genere e la presenza pubblica femminile. 
               BIBLIOTECA DIGITALE 
                AUGUSTA DI PERUGIA
 BIBLIOTECA DIGITALE 
                AUGUSTA DI PERUGIA
La Biblioteca Digitale della 
                Biblioteca Augusta è un servizio on-line che intende 
                valorizzare e rendere consultabili in Internet particolari 
                fondi del proprio patrimonio
                storico.  
               BIBLIOMEDIATECA 
                S.CECILIA
 BIBLIOMEDIATECA 
                S.CECILIA
                Nella biblioteca è conservato l'intero patrimonio librario 
                dell'Accademia, circa 120.000 volumi e fascicoli, in 
                prevalenza partiture e spartiti, monografie e periodici di 
                argomento musicale. Il patrimonio musicale, di particolare 
                importanza per la storia della prassi esecutiva del Novecento, 
                è tuttora in fase di catalogazione, mentre è quasi conclusa la 
                schedatura delle monografie e dei periodici, per i quali sono 
                stati fatti anche gli spogli. Aperta al pubblico nel 1874, 
                conserva un importante fondo antico ricco di ca. 6.000 
                manoscritti quasi tutti catalogati, circa 1.000 edizioni 
                anteriori al 1830, libretti e programmi di sala. Ad oggi sono 
                stati digitalizzati 1450 manoscritti e circa 400 edizioni 
              anteriori al 1830. 
               E-LIS THE OPEN ARCHIVE FOR LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE
 E-LIS THE OPEN ARCHIVE FOR LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE 
                
              E-Lis è un archivio a libero accesso di documenti tecnici o scientifici, pubblicati o non pubblicati, di Biblioteconomia, Scienza dell'Informazione e Tecnologia, ed aree relative. 
               EUROPEAN  LIBRARY
 EUROPEAN  LIBRARY
                Portale  che offre l'accesso unificato alle risorse,digitali e non, di 45  Biblioteche nazionali europee.
               FEDOA
 FEDOA 
                
              Nello  spirito dell'Open Access Initiative, FedOA intende promuovere la  libera diffusione in rete della produzione scientifica dei docenti e  dei ricercatori dellla Fedrico II di Napoli. 
              Gli autori, dopo  essersi registrati, possono depositare libri, articoli, atti di  convegni, tesi di dottorato, abstract di pubblicazioni.
               GALLICA
  GALLICA
                
                
                Gallica 
è la biblioteca digitale della Biblioteca
                Nazionale di Francia.  Essa rende accessibili libri digitalizzati, cartulari, periodici, fotografie  e una collezione di manoscritti e miniature.
               HAND PRESS BOOK
 HAND PRESS BOOK
                Catalogo collettivo dei libri antichi pubblicati in  Europa tra il 1455 e il 1830.
               INTERNET  CULTURALE
 INTERNET  CULTURALE
  Portale  del Ministero per i beni e le attività culturali.
  Il  progetto, realizzato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico  delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche  (ICCU), aveva l’obiettivo, tra gli altri, di raccogliere e  coordinare, in un’unica architettura distribuita, i risultati di  alcuni importanti programmi della Direzione Generale per i Beni  Librari e gli Istituti Culturali (DGBLIC) da poco avviati quali,  Mediateca  2000  (54 mediateche in 7 regioni), Mediateca  Centro Nord,  (67 mediateche in 8 regioni) e Biblioteca  Digitatale Italiana  (BDI).
               INTERNET PER GLI UMANISTI
 INTERNET PER GLI UMANISTI
  Le pagine del sito sono utili per reperire documentazioni e informazioni attinenti le discipline umanistiche con particolare riguardo a quelle di interesse per la Facoltà di Lettere e Filosofia.
               IPERTECA. LIBRI E MULTIMENDIA
 IPERTECA. LIBRI E MULTIMENDIA
  Iperteca è un progetto del Sistema Bibliotecario Provinciale che incorpora Tecaweb, vale a dire lo strumento che consente la catalogazione del materiale a stampa, e si estende alla catalogazione di qualsiasi tipo di materiale che possa essere collocato nella categoria dei beni culturali (materiale video,  sonoro,  riproduzioni di testi in digitale,  oggetti  d'arte  ed edifici storici,  artigianato  d'epoca).  Oggi  su Iperteca  abbiamo  una piccola biblioteca digitale,  possiamo  catalogare  video,  oggetti d'arte  con  relativa  foto.  In futuro ci occuperemo  anche di archivi storici. 
               KARLSRUHER  VIRTUELLER KATALOG KVK
 KARLSRUHER  VIRTUELLER KATALOG KVK
                Metaopac  che consente di accedere simultaneamente, attraverso un unico box di  interrogazione, a tutti i maggiori cataloghi di biblioteche  internazionali.
               LIBWEB-LIBRARY  SERVERS via WWW
 LIBWEB-LIBRARY  SERVERS via WWW
              Consente  di consultare gli OPAC delle biblioteche di oltre 100 paesi. Ricerca  per località, tipologia, nome. L'aggiornamento del repertorio  è quotidiano.
               RISORSE INTERNET PER IL LIBRO ANTICO
 RISORSE INTERNET PER IL LIBRO ANTICO
                
              Repertorio  di cataloghi on-line italiani, europei e statunitensi contenenti la  descrizione di edizioni antiche  dalla nascita della stampa al XIX secolo.
               WORLDCAT
 WORLDCAT
              Attraverso  WORLCAT sono ricercabili oltre un miliardo di articoli (libri, cd,  filmati) in più di 10.000 biblioteche. Si possono anche  ricercare abstract di full text, autorevoli materiali di ricerca come  foto riferibili a storia locale, oppure versioni digitali di rari  oggetti non disponibili per il pubblico. Poiché la comunità  di biblioteche di Worldcat sono in diversi paesi, le risorse sono  disponibili in più lingue.
               BIBLIOTECA DIGITALE ITALIANA
 BIBLIOTECA DIGITALE ITALIANA
  La Biblioteca Digitale Italiana, in sintonia con analoghi progetti europei ed extraeuropei, mira a promuovere e coordinare le attività di digitalizzazione del patrimonio bibliografico e archivistico italiano.
               OPEN ARCHIVES.EU
 OPEN ARCHIVES.EU
  Openarchives.eu è una guida ai repository digitali OAI-PMH nel mondo. Non è un motore di ricerca per trovare i metadati immagazzinati nei repository ma un indice ricercabile dei repository stessi. Per ricercare metadati clicca sotto su "Oggetti digitali".
               WUZ
 WUZ
               Portale di cultura e spettacolo dal quale si possono raggiungere i principali siti relativi a: cinema, teatro, musica, editoria, riviste on-line ed altre pagine web di particolare interesse.