|   Maria 
                  Grazia Baiocco, Divenire Divine. L'etica dal femminile di 
                  Luce Irigaray, Assisi, Cittadella Editrice, 1998 
                 
                  Come esprimere l'identità delle donne in una storia che l'ha 
                  occultata? Non si tratta certo di omologarsi al mondo maschile, 
                  ma di far emergere una dignità non ancora accolta, che per potersi 
                  rispecchiare deve mostrare la sua originale partecipazione al 
                  divino come fonte ultima di riconoscimento. 
                  La 
                  cultura e l'etica che sorgono dal femminile emergono in quel 
                  divenire divine che è il cammino delle donne verso la pienezza 
                  del loro essere e che l'opera di Luce Irigaray, la principale 
                  esponente del pensiero della differenza sessuale, ha prefigurato 
                  esemplarmente. 
                  In 
                  questo libro Maria Grazia Baiocco ricostruisce con finezza e 
                  chiarezza la filosofia irigarayana, evidenziandone i punti problematici 
                  e le acquisizioni più promettenti nella prospettiva di un'etica 
                  dialogica delle differenze.  
                   
                  
                  foto 
                  tratta da:http://www.stfx.ca/.../mmoynagh/445/more-445/ 
                  Concepts/luce_sub.JPG 
                Maria 
                  Grazia Baiocco è laureata in Lettere classiche ed ha condotto 
                  studi sulle figure del femminile nella cultura greco-antica. 
                  La sua attività di ricerca si è inoltre dedicata agli sviluppi 
                  etico-antropologici del pensiero della differenza sessuale. 
                   
                (quarta 
                  di copertina)  
                L’opera 
                  contiene: Introduzione; L’ascolto reattivo: il Metodo di 
                  Luce Irigaray; L’idealità negata: ermeneutica e genealogia del 
                  mito greco; Etica della differenza sessuale; Conclusione; Bibliografia. 
                   |