|   Edith 
                  Stein. Invito alla lettura di Angela Ales Bello, 
                  Cimisello Balsamo (Milano), Edizioni San Paolo,1999 
                 
                  L’opera contiene: Cronologia e Introduzione di Angela 
                  Ales Bello; di Edith Stein: Sulla filosofia cristiana, 
                  L’essere dell’Io e L’essere eterno, Ragione e fede. 
                  Husserl e Tommaso d’Aquino, Le prove dell’esistenza di Dio. 
                  Filosofia e teologia, Il Castello interiore, La Preghiera 
                  della Chiesa; Frasi celebri di Edith Stein e Nota 
                  bibliografica di Angela Ales Bello 
                  
                  foto 
                  da: http://www.icspublications.org/bookstore/stein 
                Straordinaria 
                  figura femminile del nostro tempo, Edith Stein racchiude nella 
                  sua personalità semplice e complessa ad un tempo aspetti che 
                  normalmente sono ritenuti contraddittori. Proveniente da un 
                  famiglia ebrea, non solo si converte al cattolicesimo, ma percorre 
                  una delle vie più difficili per testimoniare la sua fede e per 
                  avvicinarsi a Cristo, la via del Carmelo. Studiosa di filosofia, 
                  si interessa di diverse discipline e possiede una cultura vasta 
                  e articolata. Allevata nel pensiero filosofico contemporaneo, 
                  sa con grande perizia ripercorrere le tappe della speculazione 
                  occidentale, in particolare quella medievale, per coglierne 
                  gli aspetti positivi. Si apre alla teologia e alla mistica, 
                  riflettendo con grande acutezza su tali dimensioni che allargano 
                  gli orizzonti dell'essere umano. Si orienta verso la soprannatura 
                  senza dimenticare la natura, la storia e l'umanità. Si batte 
                  per il miglioramento della condizione femminile e l'elevazione 
                  della donna, ... (da: 
                  Introduzione, p. 7)  
                 |