|   Sylvie 
                  Germain, Etty Hillesum una coscienza inqueta, Roma, Edizioni 
                  Lavoro, 2000 
                 
                  “Di lei, si sa poco. Alcuni cenni biografici, un pugno di date 
                  che si snodano tra il 1914 e il 1943, da un tempo di feroce 
                  carneficina a un tempo di disastri. 
                 
                  Di lei, non si può fare nessun ritratto preciso, e soprattutto 
                  esauriente [ ...] Nelle 
                  pagine che seguiranno, non si tratterà tanto di una biografia 
                  quanto di una "bio-risonanza", ossia del tentativo di far riecheggiare 
                  la voce così singolare, eccezionale, di questa giovane donna 
                  che, all'approssimarsi della morte, ha realizzato una seconda 
                  nascita”.  
                  
                Sylvie 
                  Germain (1954) ha insegnatoper molti anni Filosofia alla Scuolafrancese 
                  di Praga. Scrittrice di grande temperamento, ha pubblicato numerosi 
                  romanzi e una raccolta di racconti tradotti in diverse lingue. 
                  Nel 1989 ha vinto il Prix Fémina. Di lei in Italia è stato pubblicato 
                  Immensità (Donzelli, 1995), Gli echi del silenzio 
                  (Edizioni Lavoro, 1998). 
                 
                  (seconda e terza di copertina)  
                Il 
                  volume contiene una bibliografia di e 
                  su Etty Hillesum 
                 |