|  
             Patrizia 
                  Gabrielli, Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio 
                  fascista, Roma, Carocci, 1999 
                
             
              “Fenicotteri” era il nome dato nei primi anni del Partito comunista 
              italiano agli attivisti che si dedicarono al capillare lavoro di 
              rete, di collegamento, di diffusione della stampa clandestina, di 
              proselitismo e di assistenza: un lavoro, a cui presero parte le 
              donne, che assicurò la sopravvivenza del PCd'I durante il fascismo. 
              La tradizione comunista ha elaborato, specialmente per gli anni 
              di “ferro e fuoco” un'immagine compatta e omogenea delle militanti 
              che compivano la coraggiosa scelta di aderire al Partito e di impegnarsi 
              nell'attività politica. Lavorando soprattutto su fonti di prima 
              mano, materiali d'archivio, testimonianze, lettere, resoconti di 
              polizia, memorie, autobiografie edite e inedite, Patrizia Gabrielli 
              individua nelle biografie di quelle donne una varietà di sentimenti, 
              che configurano un'identità plurale, ricca non solo delle 
              istanze emancipazioniste della tradizione socialista, come delle 
              suggestioni della rivoluzione russa, ma anche capace di tenere insieme 
              la coscienza di classe e il proprio vissuto esistenziale. 
              L’autrice segue le militanti dalle prime esperienze del movimento 
              emancipazionista alla grande guerra fino all’avvento e consolidamento 
              del fascismo dando risalto al loro impegno e alle loro scelte quotidiane. 
              Da questa tessitura di trame e intrecci fra la “grande storia” e 
              le “piccole storie" emerge il percorso doppiamente gravoso e tormentato 
              - politico e personale - della loro difficile emancipazione. 
              Patrizia Gabrielli ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia 
              dei partiti e dei movimenti politici. E autrice di saggi sulla storia 
              del movimento politico delle donne. Fa parte del Coordinamento scientifico 
              della rivista “Storia e problemi contemporanei” e collabora 
              con l’Istituto per la storia del movimento di liberazione delle 
              Marche.  
                (quarta 
                  di copertina)  
                  
                
            Sommario: 
              Introduzione; Elenco delle sigle; 1. Progetti e pratiche 
              di un gruppo politico - Faticoso decollo; Rapido declino; 
              2. Istruzione come emancipazione - Lettrici appassionate; 
              Casa paterna, addio; 3. Contro ogni oppressione - 
              Affermazione di una coscienza politica di genere; Tra guerra e rivoluzione; 
              4. Tra rivoluzione e fascismo - Giovani rivoluzionarie; 
              Un partito di madri, di spose e di sorelle; Fenicotteri in volo; 
              5. Nella tempesta - Donne tra immaginario e realtà; 
              Storie di amori, solitudini e abbandoni; Frammenti di libertà; Giorni 
              interminabili; Storia di Lea; Indice dei nomi. 
                Collegamenti 
                    
                  http://www.istitutospaventa.it 
             |