|  
                 Lessico 
                  politico delle donne: teorie del femminismo, a cura e con 
                  una lettura di Manuela Fraire, Milano, Fondazione Badaracco, 
                  Franco Angeli, 2002 
                
             
              Teorie del femminismo è uno dei sei volumi che compongono 
              il Lessico politico delle donne pubblicato alla fine degli 
              anni '70, a ridosso del rapimento Moro e del drammatico cambiamento 
              dello scenario politico nel quale il movimento femminista era nato 
              e cresciuto. Il titolo del libro, che esce in una nuova edizione 
              per la collana "Letture d'archivio", parlando di "teorie" 
              e non di "teoria", mette subito in evidenza un desiderio ed il suo 
              limite: rispettare la parzialità come espressione della singolarità 
              di ogni donna attraverso una "parola plurale", collettiva, capace 
              di sfuggire alla trappola della giustapposizione o dell'affiancamento 
              delle diversità. Oggi possiamo dire che fu una sfida riuscita: fare 
              interloquire, senza omologarle, le due "anime" del movimento delle 
              donne: quella che sentiva il bisogno di stabilire relazioni significative 
              con l'esterno, e quella che metteva al primo posto il lavoro all'interno 
              dei piccoli gruppi di autocoscienza, come punto di vista su se stesse 
              e sul mondo. 
            Manuela 
              Fraire, psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi, ha 
              scritto sulla soggettività femminile e sugli inediti processi di 
              differenziazione che la pratica di relazione tra donne ha attivato. 
              Su questo tema, affrontato come una specificazione e declinazione 
              storica del rapporto che ogni donna ha all'origine con la propria 
              madre, si possono leggere i suoi saggi sulle riviste: Memoria, 
              Reti, Orsa Minore, Lapis, Sofia.  
                
                (quarta 
                  di copertina)  
                
                  
                
            Sommario: 
              Introduzione di Manuela Fraire e Biancamaria Frabotta; 1. 
              Autonomia; 2. Bisogno; 3. Nuovi valori; 4. 
              Nuovo soggetto politico donna; 5. Organizzazione; 
              6. Personale e politico; 7. Potere; 8. Pratica 
              dell’autocoscienza; 9. Produzione / Riproduzione; 
              10. Doppia militanza; 11. Natura e storia; 12. Matriarcato; 
              Vecchie ragazze, donne nuove di Manuela Fraire. 
                Collegamenti 
                    
                  http://www.storiadelledonne.it 
             |