|  
             Aida 
                  Ribero, Una questione di libertà. Il femminismo degli anni 
                  settanta, prefazione di Emma Baeri, Torino, Rosenberg & 
                  Sellier, 1999 
                
             
              Nel 2000 il neofemminismo compie trent'anni: fu alla fine degli 
              anni Sessanta che migliaia di donne di tutto l'occidente sentirono, 
              pensarono e agirono unite da un comune obiettivo: la fine del «patriarcato». 
              Da che cosa erano spinte? Che cosa rifiutavano e che cosa affermavano 
              quelle donne? Quali circostanze sociali e politiche furono alla 
              base dell'ondata femminista? 
              Aida 
              Ribero ripercorre quel tumultuoso cammino per rintracciare le radici 
              storiche della nascita del femminismo e delle idee forti che lo 
              hanno contraddistinto. Il risultato è un quadro complessivo e unitario 
              dove le immagini delle differenti correnti e posizioni danno luogo, 
              per la prima volta, a una sintesi che farà discutere. Le donne che 
              negli ami Settanta sono state protagoniste ritroveranno in questo 
              libro una storia chiara delle idee e degli avvenimenti che hanno 
              condiviso. Le figlie scopriranno da che cosa è nata la libertà di 
              cui oggi godono. 
                  Le 
                  docenti potranno finalmente contare su un lavoro inedito, prezioso 
                  per il proprio lavoro didattico. I Centri Studi avranno a disposizione 
                  un nuovo tassello per la ricostruzione dei saperi femminili. 
                  Gli uomini potranno capire meglio perché le donne sono così 
                  cambiate. 
                   
                  
                
            Aida 
              Ribero vive e lavora a Torino. E stata insegnante e giornalista. 
              Ha scritto per la scuola La donna ieri e oggi (Paravia, 1975) 
              e La questione femminile in Italia (Paravia, 1978); ha curato 
              con Ferdinanda Vigliani il volume, 100 titoli: guida ragionata 
              al femminismo degli anni Settanta (Luciana Tufani Editrice, 
              1998). Attualmente dirige il Centro Studi e Documentazione Pensiero 
              Femminile di Torino. 
                
            
                  (quarta 
                    di copertina) 
              L’indice 
                contiene: Prefazione di Emma Baeri; Introduzione; La 
                caduta delle frontiere; Dall’eguaglianza alla differenza; Teorie 
                e pratiche dei movimenti; La ricerca dell’identità; I saperi femminili; 
                Bibliografia. 
                  Collegamenti 
                      
                    http://www.womenews.net 
                      
                    http://users.libero.it/scarmela 
                   
           |