|  
             Annie 
                  Goldmann, Le donne entrano in scena. Dalle suffragette alle 
                  femministe, Firenze, Giunti, 1996 
                
             
              Il nostro è stato il secolo nel quale le donne hanno compiuto un 
              progresso decisivo in tutti i campi della vita pubblica e privata. 
              Dalle 
              suffragette degli inizi dei secolo fino al movimento femminista 
              degli anni Settanta, la storia delle conquiste femminili è contrassegnata 
              da una serie di successi ma anche da problemi ancora aperti. 
              Lavoro, 
              istruzione, diritti individuali, parità giuridica, divorzio, contraccezione, 
              aborto: queste le voci di un repertorio di conquiste che hanno mutato 
              il rapporto uomo-donna. 
              La 
              diversità dello sguardo femminile e femminista sul mondo ha cambiato 
              il modo di guardare ai molteplici aspetti della vita quotidiana 
              e alle relazioni tra i sessi. Ma il modello occidentale, che resta 
              un punto di riferimento per l'emancipazione delle donne, mostra 
              anche i suoi limiti: a quando, infatti, una effettiva parità nel 
              lavoro, nella politica? E quale bilancio si può trarre dalla condizione 
              delle donne in Paesi come la Tunisia, l'India, l'Iran, l'Algeria 
              dove il persistere di tradizioni secolari non cessa di esercitare 
              il suo pesante condizionamento? 
            Annie 
              Goidmann insegna all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. 
              I suoi principali campi di studio sono il cinema e la condizione 
              femminile. E' autrice, tra l'altro, di Les femmes dans le roman 
              du XIX siècle (Denoel, 1984) e di Gli anni ruggenti (1919-1929) 
              (Giunti, 1995). 
                
                (quarta 
                  di copertina)  
                
                  
                
             Sommario: 
               
            Capitolo 
              1. Donne e lavoro - La rivoluzione industriale; Il movimento 
              operaio e la questione delle operaie; Tra le due guerre: la crescita 
              del terziario; Unione Sovietica: il miraggio dell'uguaglianza; Il 
              boom del secondo dopoguerra; La crisi degli anni Novanta: un tentativo 
              di bilancio. Documenti: La legislazione sul lavoro 
              femminile in Francia; Il ruolo fondamentale dell'istruzione; Simone 
              Weil: la condizione delle operaie; Lavoro e maternità; Il lavoro 
              femminile nel mondo.  
            Capitolo 
              2. Donne e politica - Donne e rivoluzione: il tempo delle 
              disillusioni; La battaglia per il diritto di voto; Una minoranza 
              di elette; Le donne ministro; Lo sbarramento dei partiti; La donna 
              in politica: una vita da combattente; La questione della parità. 
              Documenti: Louise Micheli; Rosa Luxemburg (1871-1919) 
              Clara Zetkin (1857-1933); Kollontaj: femminista e rivoluzionaria; 
              Cronologia del diritto di voto delle donne; La lotta delle donne 
              nere negli Stati Uniti.  
            Capitolo 
              3. Donne e vita privata - Dal matrimonio alla libera unione; 
              Italia: il referendum sul divorzio; La famiglia si scioglie o si 
              ricostituisce?; Figli quando voglio, se lo voglio; La lunga battaglia 
              per l'aborto; Cambia il rapporto tra i sessi; La violenza contro 
              le donne; La violenza del marito nei confronti della moglie; Documenti: 
              Il divorzio in Israele; La rivoluzione della pillola; «Crescete 
              e moltiplicatevi»: la posizione delle religioni; Le leggi europee 
              sull'aborto.  
            Capitolo 
              4. Il movimento femminista - Il femminismo americano: 
              forte e innovativo; I “gruppi donna” o la democrazia diretta; Il 
              movimento rifiuta le gerarchie; L'utopia di un mondo migliore; Morte 
              del femminismo. Documenti: Shulamith Firestone: la 
              polarità sessuale; Marilyn French: la denigrazione delle donne; 
              Germaine Greer: la donna e la sua immagine; Annie Leclerc: parola 
              di donna.  
            Capitolo 
              5. Fra tradizione e modernità - Egitto e Turchia: 
              i primi passi avanti; Algeria: un'emancipazione bloccata; Iran: 
              gli effetti della rivoluzione islamica; La critica del modello occidentale; 
              Tunisia e Marocco: riforme audaci e atti simbolici; L'India: quando 
              la legge si scontra con la realtà; Documenti: Mutilazioni e tradizione: 
              il problema dell'escissione; Taslima Nasreen: “il reato di essere 
              nata donna”. Bibliografia. 
                Collegamenti 
                    
                  http://www.donne.toscana.it 
                    
                  http://www.marea.it 
                   
                 |