|  
                 Tiziana 
                  Agnati, Francesca Torres, Artemisia Gentileschi. La pittura 
                  della passione, Milano, Selene Edizioni, 1998 
                Una 
                  delle prime donne che sostennero colle parole e colle opere 
                  il diritto al lavoro congeniale e a una parità di spirito 
                  tra i due sessi. 
                Anna 
                  Banti 
                È 
                  qui la forza dei quadri della Gentileschi: nel capovolgimento 
                  brusco dei ruoli. Una nuova ideologia vi si sovrappone, che 
                  noi moderni leggiamo chiaramente: la rivendicazione femminile. 
                Roland 
                  Barthes 
                Tiziana 
                  Agnati si occupa di arte e letteratura femminile. Fa parte del 
                  Cultural Research Institute della De Monfort University di Leicester, 
                  dove lavora a un progetto di ricerca su alcune artiste dell’avanguardia 
                  inglese e francese. 
                  Francesca Torres si occupa di ricerche sul mecenatismo artistico 
                  del XVII secolo per cattedra di Storia Moderna della Facoltà 
                  di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano. 
                (quarta 
                  di copertina) 
                  
                  
                Dovete 
                  sapere quante donne sono per le Fiandre e per la Francia e ancora 
                  in Italia, le quali dipingano in modo che i loro quadri di pittura 
                  sono tenuti in buon pregio… 
                Francesco 
                  da Sangallo, 1546 (da p.7) 
                  
                  
                …questa 
                  femina, come è piaciuto a Dio, havendola drizzata nella 
                  professione della pittura in tre anni si è talmente appraticata 
                  che posso ardire de dire che hoggi non ci sia pari a lei, havendo 
                  per sin adesso fatte opere che forse i prencipali maestri di 
                  questa professione non arrivano al suo sapere. 
                Orazio 
                  Gentileschi, 1612 (da 
                  p.8) 
                  
                  
                L’unica 
                  donna in Italia che abbia mai saputo che cosa sia pittura e 
                  colore, e impasto, e simili essenzialità… nulla in lei 
                  della “peinture de femme” che è così evidente 
                  nel collegio delle sorelle Anguissola, in Lavinia Fontana, in 
                  Madonna Galizia Fede eccetera. 
                Roberto 
                  Longhi, 1916 (da 
                  p.9) 
                Artemisia 
                  Gentileschi donna o artista? Due modi di affrontare un’unica, 
                  affascinante realtà che raramente in passato sono stati 
                  oggetto di una sintesi logica ed efficace, così da analizzare 
                  senza pregiudizi una vicenda biografica che, per la sua unicità, 
                  inevitabilmente compenetra e informa di sé un prodotto 
                  artistico tutto al femminile, altissimo e sicuramente senza 
                  precedenti. (da: p. 7) 
                Sommario: 
                  1. Artemisia e il suo tempo; 2. Una vita in viaggio; 
                  3. Le donne di Artemisia; Note; Atti di un processo 
                  per stupro. 
                   
                Collegamenti 
                
                  http://www.a-torino.com/ 
                   
                    http://www.gentileschi.mi.it/arte0.htm 
                   
                    http://www.mclink.it/ 
                    http://www.comune.venezia.it 
                    http://www.url.it/donnestoria 
                   
               |