|  
                 Così 
                  ridevano. Raccolta di vignette satirico-umoristiche sulla figura 
                  femminile nei periodici milanesi: 1870/1925. A cura di 
                  Rossella Coarelli e Anna Maria Imperioso, introduzione di Silvana 
                  Sgrarioto, Ferrara, Luciana Tufani, 1999. 
                  
                A 
                  scorrere questa selezione di vignette satiriche pubblicate su 
                  periodici lombardi nell’arco di più di 50 anni (dall’Unità 
                  d’Italia alla metà degli anni venti) viene la tentazione 
                  di prender per vera la falsa etimologia di satira, che fa derivare 
                  il nome della decima musa da Saturno, il dio umorale, misantropo 
                  e, aggiungerei, malignamente misogino. La misoginia maschile 
                  è ben documentata nella storia del pensiero: cosa mai 
                  può aggiungere questa sfilata di donne vacue, calcolatrici, 
                  vanitose, oziose e inconcludenti? 
                  La misoginia maschile, sebbene abbia radici psichiche profonde 
                  e attraversi tutte le civiltà e tutte le epoche, è 
                  pur sempre un fenomeno storico e muta forme e modi di espressione. 
                  Può fare ricorso a rappresentazioni di lunga durata o 
                  creare immagini nuove. Anna Maria Imperioso e Rossella Coarelli, 
                  le curatrici della mostra, notano, per esempio, un tono più 
                  acre e risentito, una maggiore propensione alla derisione e 
                  a pesanti tratti caricaturali, nelle vignette disegnate a cavallo 
                  tra i due secoli e nei primi decenni del Novecento. Compaiono 
                  figure nuove da deridere, come ad esempio la femminista. (da: 
                  Introduzione, di Silvana Sgarioto)  
                  
                L’indice 
                  contiene: Introduzione; Presentazione; Donna virtuosa 
                  donna virtuale: La caccia al marito; Le vanitose; Le cocottes; 
                  La coppia; Emancipazione: Le suffragiste; La “donna 
                  nuova”; La grande guerra; Ritratti; Bibliografia. 
                 
                Collegamenti 
                
                  http://www.patcarra.it/ 
                   
                    http://www.perarte.it/azzoni.htm 
                   
                    http://www.tufani.it/html/gorgoni3.htm 
                    http://www.morciano.it/  
               |