|  
                 Malì-Dàfe, 
                  Noiuna, (atto unico), Napoli, evaluna, 2002 
                Dramma 
                  borghese in un atto di stampo psicologico, diviso in sei scene, 
                  sviluppa, seguendo il metodo deduttivo, la tematica del tradimento, 
                  partendo da un discorso generale che si fa, via via, più 
                  intimo e personale. 
                  L’inevitabile scontro tra le due rivali che si contendono lo 
                  stesso uomo, si trasforma in una sorte di complicità 
                  spontanea: le due donne prendono coscienza di una situazione 
                  dalla quale si sono lasciate sopraffare e trovano in se stesse, 
                  finalmente, il coraggio di riscattarsi, opponendosi alla ipocrisia 
                  ed al compromesso. 
                  Il personaggio maschile, invece, rimane fedele alla propria 
                  natura di “Don Giovanni” fino alla fine, con una coerenza che 
                  disarma. Rappresenta una tipologia di uomo molto diffusa, uomo 
                  nei confronti del quale non è facile formulare giudizi: 
                  c’è un momento in cui le parole convincono per la verità 
                  che esprimono e poi… 
                  
                Le 
                  autrici Liliana Dama e Maria Ferrara Taglioni, con lo pseudonimo 
                  Malì Dàfe, hanno lavorato a quattro mani. 
                  Liliana Dama è nata e vive a Napoli. Laureata in sociologia, 
                  si occupa da anni di problematiche femminili e attualmente è 
                  vicepresidente di un’associazione di donne. 
                  Maria Ferrara Taglioni è nata e vive a Napoli. Laureata 
                  in filosofia. Ha pubblicato con l’AGE (Lettere Italiane di Alfredo 
                  Guida Editore) due raccolte di racconti: La voce, 1998 
                  e Punto d’incontro, 2000 (candidato al Premio Rapallo 
                  Carige e finalista al Premio Letterario Stefanelli 2001). 
                 
                  (dall’invito della rappresentazione, Napoli, 14 marzo 2003) 
                  
                
            Collegamenti 
                
                  http://www.donne.toscana.it 
                    http://www.progetto-poschiavo.ch 
                   
                    http://www.evaluna.it/  
               |