|  
                 Carla 
                  Ghezzi, Colonie, coloniali. Storie di donne, uomini e istituti 
                  fra Italia e Africa, Roma, Istituto italiano per l’Africa 
                  e l’Oriente, 2003 
                L’opera pubblicata nella 
                  collana “Studi e ricerche” dell’Istituto italiano per l’Africa 
                  e l’Oriente, raccoglie alcuni saggi di argomento coloniale che 
                  Carla Ghezzi, bibliotecaria dell’Istituto, ha pubblicato negli 
                  ultimi anni su periodici come “Studi piacentini”, “Africa”, 
                  “Il Politico” ecc. Alcuni di essi hanno come tema d’indagine 
                  il ruolo e la presenza femminile nella colonizzazione dell’Africa. 
                  (L. B.) 
                Lo 
                  studio sulla memoria della donna in colonia mi fu proposto da 
                  Nicola Labanca per un progetto del Comune di Prato, “Memorie 
                  d’Africa”, che prevedeva la raccolta di testimonianze di italiani 
                  in colonia; l’intelligenza e la sensibilità di Nicola 
                  mi indicarono un terreno di ricerca che a tutt’oggi considero 
                  non completamente esplorato, sia per i molti materiali ancora 
                  da identificare, sia per la curiosità che quelli già 
                  consultati hanno suscitato ma non esaudito del tutto. (da: Introduzione, 
                  p. 13) 
                Se 
                  si ripercorre tutta la vicenda della conquista, della nascita 
                  e della dissoluzione dell’Africa Orientale Italiana (AOI), fra 
                  l’invasione dell’Etiopia nel 1935 e la disfatta militare nel 
                  1941, da un’angolazione di genere, non si può non rimanere 
                  colpiti dall’esiguità della presenza femminile sia nei 
                  ruoli ufficiali che nelle storie private.  
                  Secondo statistiche del novembre 1939, ad Addis Abeba la popolazione 
                  bianca ammontava a 30.588 uomini e a 5.401 donne; rilevamenti 
                  del mese successivo davano ad Asmara la presenza di 41.263 uomini 
                  e di 11.177 donne; la capitale somala, la meno densamente popolata, 
                  aveva 7.185 uomini e 1.912 donne. Storia di un’assenza, dunque, 
                  molto evidente nella seconda emigrazione quella degli agamé, 
                  i colonizzatori dell’impero. Erano proprio le caratteristiche 
                  di questa seconda colonizzazione, spesso legata all’iniziativa 
                  individuale e all’improvvisazione – eclusivamente o prevalentemente 
                  maschili – a sconsigliare un trasferimento di donne e di famiglia 
                  che non offriva sufficienti garanzie di sicurezza e di stabilità. 
                  (da: Famiglia, patria e impero:per una storia della donna 
                  italiana in colonia, p.131). 
                  
                
                Indice: 
                  Prefazione di Claudio Cerreti 
                  Introduzione 
                  Fonti di documentazione e di ricerca per la conoscenza dell’Africa: 
                  dall’Istituto coloniale italiano all’Istituto italo-africano 
                   
                  L’Istituto coloniale italiano e le società geografiche 
                  fra esplorazione e colonialismo 
                  Gli organismi geografici e di esplorazione e le origini del 
                  colonialismo italiano 
                  Pippo Vigoni e l’Africa: un colonialismo critico 
                  Tangeri tra Gibilterra e Fes: alcune testimonianze della conoscenza 
                  del Marocco in Italia fra Ottocento e Novecento 
                  Donne in Africa: l’altra metà del potere  
                  Famiglia, patria e impero: per una storia della donna italiana 
                  in colonia 
            Collegamenti 
              Istituto
                      Italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO) 
                        
                  Herder
                  Editrice r Libreria - International 
                 
              |