|  
                 Presidenza 
                  del Consiglio dei Ministri, Commissione nazionale per la parità 
                  e le pari opportunità tra uomo e donna, La convenzione 
                  contro il razzismo. La convenzione delle Nazioni Unite per la 
                  eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale, 
                  Roma, Dipartimento per le informazioni e l’editoria, 2002 
                La 
                  Convenzione internazionale per l'eliminazione di ogni forma 
                  di discriminazione razziale è entrata in vigore il 4 
                  gennaio 1969 ed è stata ratificata dall'ltalia nel 1976. 
                  La Conferenza di Vienna del '93 ha inoltre sottolineato i diritti 
                  delle minoranze, delle donne e dei popoli indigeni, dedicando 
                  particolare attenzione alla questione della disuguaglianza tra 
                  i sessi nel pieno esercizio dei diritti umani. La Conferenza 
                  ha riconosciuto chiaramente che i diritti delle donne sono diritti 
                  umani e che i diritti umani delle donne sono parte inalienabile 
                  dei diritti umani universali. 
                  Ciò che mi preme sottolineare è che nella dichiarazione 
                  e nel programma d'azione di Vienna non si dice soltanto che 
                  le donne devono avere gli stessi diritti degli uomini, non ci 
                  si muove solo nell'area dell'uguaglianza, ci si muove nell'area 
                  della differenza, si dice cioè che le donne devono essere 
                  in grado di esercitare tutti i loro diritti, il che richiede 
                  una identificazione ed eliminazione di ostacoli diversi da quelli 
                  puramente giuridici. (da: Prefazione, di Marina Piazza, 
                  p.5) 
                  
                
                dal 
                  sommario:  
                  L’impegno delle nazioni Unite contro il razzismo; La Convenzione 
                  internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione 
                  razziale; Il crocevia delle discriminazioni; Discriminazioni 
                  multiple e incrociate: due convenzioni, due comitati, uno stesso 
                  problema; Non vittime, ma soggetti: analisi raccomandazioni, 
                  proposte; Le norme europee contro le discriminazioni; Tutti 
                  diversi, tutti uguali: dal principio alla pratica; Le Convenzioni 
                  internazionali sui diritti umani; Dichiarazione sulla tollerenza 
                  e la diversità: una prospettiva per il ventunesimo secolo. 
                 
                  
            Collegamenti 
              I
                      diritti delle donne sono diritti umani 
                        
                  Virgilio.
                  Il bello di Internet  
                   
                 
             |