|  
                 France 
                  Quéré, La donna e i Padri della Chiesa, Roma, 
                  Edizioni Lavoro/Editrice Esperienze, 2001 
                I 
                  Padri della Chiesa sono stati spesso considerati come irriducibili 
                  misogini, che nella donna vedevano soltanto una pericolosa tentatrice. 
                  Attraverso un approfondito esame dei testi patristici France 
                  Quéré tenta di far giustizia di questi luoghi 
                  comuni, mettendo in evidenza come ai tempi di Girolamo, Agostino 
                  e Giovanni Crisostomo si siano scontrate in Occidente due culture: 
                  quella pagana che alla donna chiedeva sottomissione e obbedienza 
                  e quella cristiana che valorizzava invece l'uguaglianza e la 
                  libertà dei figli di Dio. 
                  All'interno di questa tensione propria dei primi secoli, nella 
                  quale convivevano valori pagani e ideali cristiani, la riflessione 
                  dei Padri entra in conflitto con il conformismo del tempo elevando 
                  la donna a figura e custode dell'interiorità. Questo 
                  saggio getta uno sguardo acuto e inedito su un aspetto poco 
                  conosciuto dei primi secoli del cristianesimo. 
                Franca 
                  Quéré, teologa francese, morta poco più 
                  che quarantenne nel 1995, ha pubblicato numerose opere. In particolare, 
                  sul tema oggetto di questo volume, ricordiamo Les Pères 
                  apostoliques (Seuil, 1980), Les Femmes de l'Evangile 
                  (Seuil, 1982) e Marie (Desclée de Brouwer, 1996). 
                (quarta
                di copertina)  
                
                  
                
                Dal 
                  sommario: Perché leggere e conoscere i Padri della 
                  Chiesa?; Codici e mentalità delle società antiche; 
                  La sottomissione delle donne; Interno e interiorità; 
                  Matrimonio e profezia; Esiste una natura femminile?; Martiri 
                  e vergini; Conclusioni. 
            Collegamenti 
              L'ordinazione
                      delle donne 
                   
                  Edizioni
                Lavoro  
                 
             |