|  
                 Genesis. 
                  Rivista della Società Italiana delle Storiche, Roma, 
                  Viella, a. 1, n. 1, 2002 
                Dedicare 
                  il primo numero di Genesis al tema Patrie e appartenenze 
                  ci è sembrata per più versi una scelta capace 
                  di aprire interrogativi e orizzonti di ricerca particolarmente 
                  fruttuosi per la storia delle donne e dell’identità di 
                  genere. Le appartenenze – alla famiglia, alla classe sociale, 
                  al partito, alla cultura, alla religione, oltre che all’etnia 
                  e alla patria – contribuiscono infatti in modo decisivo a determinare 
                  le identità individuali e collettive e si declinano in 
                  modo diverso per uomini e donne. Una banalità? Non tanto, 
                  dal momento che i modi specifici in cui ciò è 
                  avvenuto e avviene nei singoli contesti sfuggono ancora oggi 
                  in larga misura alla nostra conoscenza.  
                  La riflessione su questi argomenti non è nuova per la 
                  Società Italiana delle Storiche. Già il suo primo 
                  congresso, tenuto nel 1995, fu dedicato al rapporto fra Identità 
                  ed appartenenza, mentre le questioni della nazionalità, 
                  dei legami etnici e del multiculturalismo hanno costituito uno 
                  snodo cruciale del dibattito sull’impostazione storiografica 
                  da dare a Genesis, per essere poi riprese e ampiamente 
                  discusse all’interno della redazione. 
                  In questa sede abbiamo privilegiato come filo conduttore l’appartenenza 
                  alla patria. Poco studiata, e non solo nel nostro paese, l’articolazione 
                  di questo tema in un’ottica di genere ci sembra interessante 
                  sia per i molteplici significati che esso ha assunto nel corso 
                  del tempo e nei diversi contesti storici, sia per la nuova centralità 
                  che la crisi dello Stato nazionale gli è venuta assegnando 
                  nel corso degli ultimi anni. (da: Introduzione, pp. 
                  9-10). 
                (quarta
                  di copertina)  
                  
                
                Dal 
                  sommario: Il tema - Patrie e appartenenze, 
                  a cura di M. Palazzi, R. Sarti e S. Soldani ; Introduzione; 
                  Nazione, patria, madrepatria. Una questione lessicale 
                  di P. Cordin; Francese o straniera? La regina di Francia 
                  tra dignità regale e successione ereditaria di F. 
                  Cosandey; “Matmazels” nell’harem. Le governanti europee 
                  nell’Impero ottomano di B. Petzen; Italiane! Appartenenza 
                  nazionale e cittadinanza negli scritti di donne dell’Ottocento 
                  a cura di S. Soldani; Per la Patria e per il Duce. Storie 
                  di fedeltà femminili nell’Italia fascista di H. 
                  Dittrich-Johansen; Tra Südtirol e Alto Adige. Voci 
                  da una terra di confine di M. Lanzinger, R. Sarti; Ricerche: 
                  “La chiesa nella casa di lei” di D. Corsi; 
                  Rubriche - Biografie e autobiografie, 
                  a cura di A.Beltranetti e D.Gagliani: La storia 
                  delle donne. Un itinerario collettivo e individuale di 
                  C. Klapisch-Zuber; Forum - Storia 
                  orale, memoria delle donne e storia nazionale, 
                  a cura di G. Fiume ed E. Vezzosi: interventi di G. 
                  Gribaudi, G. Contini, A. Bravo, A. Portelli; Fonti 
                  a cura di M.Caffiero e R. De Longis: interventi di: R. De Longis, 
                  L. Guidi, S. Galli; Resoconti, a cura di A. 
                  Pescarolo e R.Sarti: interventi di: E. Capussotto, S. Sabelli, 
                  M. R. Schpun. 
            Collegamenti 
              SIS-
                Società Italiana delle storiche 
             |