|  
                 Ayse 
                  Saracgil, Il maschio camaleonte. Strutture patriarcali nell’impero 
                  ottomano e nella Turchia moderna, Paravia, Bruno Mondadori, 
                  2001. 
                Il 
                  processo di modernizzazione che ha coinvolto la società 
                  turco-mussulmana a partire dalla prima metà dell'Ottocento 
                  ha avuto forti ripercussioni sull'organizzazione dei rapporti 
                  di dominio. La cultura maschile e le strutture patriarcali, 
                  espressioni privilegiate delle concezioni più intime 
                  del potere, sono state sottoposte a forti pressioni per un cambiamento. 
                  Questo studio propone una lettura di tali pressioni attraverso 
                  una disamina della letteratura turca moderna. La ricerca si 
                  sviluppa con un'ampia serie di confronti tra la realtà 
                  della vita quotidiana, rispecchiata dai romanzi e dai racconti 
                  prodotti fra il 1860 e il 1980, e le iniziative politiche, legislative 
                  e giuridiche che, nello stesso periodo, hanno introdotto norme 
                  atte a modellare le relazioni di genere, le strutture familiari, 
                  le gerarchie sociali. 
                Ayse 
                  Saracgil insegna Lingua e letteratura turca e Storia dell'Impero 
                  ottomano all'Istituto orientale di Napoli. Tra le sue pubblicazioni, 
                  ricordiamo: La dissoluzione dell'Impero ottomano e la nascita 
                  dei movimenti socialisti, in "Movimento operaio 
                  e socialista", 3, 1983; La letteratura turca contemporanea: 
                  proposte di lettura (a c. e con l'introduzione di, Opera 
                  Universitaria, Napoli 1987); L'opposition au café 
                  dans l'Empire ottoman (in “Etudes Turques et Ottomanes", 
                  1, marzo 1992); Il tramonto ottomano, su Nur Baba di Yakup 
                  Kadri (in “Linea d'Ombra", 114, aprile 1996); 
                  Generi voluttuari e ragion di Stato: politiche repressive 
                  del consumo di vino, caffè e tabacco nell'Impero ottomano 
                  (in "Turcica", 28); L’introduction du 
                  café à Istanbul (XVI-XVII sec.) (in H. Desmet-Grégoire, 
                  F. Georgeon, a c. di); Cafés d'Orient revisités 
                  (CNRS, Paris 1997); Una emancipazione “paterna”: le donne 
                  turche e la modemizzazione (in "Agenda”, 
                  19, 1997). 
                (quarta
                di copertina)  
                
                  
                
                  
                  Indice: 
                  Introduzione; Il patriarcato nell’Impero ottomanno e nell’Islam; 
                  La modernizzazione dell’Impero ottomanno; La laicizzazione del 
                  pensiero; Il nazionalismo Kemalista; Le strutture patriarcali 
                  e il loro riflesso nella letteratura dell’epoca kemalista; L’organizzazione 
                  del potere nella società turca post-kemalista e la cultura 
                  maschile (1940-1980); Modelli di identità 
                  nella società turca degli anni ottanta; Bibliografia. 
            Collegamenti 
              Bruno
                      Mondadori 
                        
                  Turchia.net 
               
              |