|  
                 Caterine 
                  Chalier, Le Matriarche Sara, Rebecca, Rachele e Lea, 
                  Firenze, Giuntina, 2002 
                Sara, 
                  Rebecca, Lea, Rachele - le madri di Israele, le quattro matriarche 
                  - appaiono, attraverso le righe di Catherine Chalier, nella 
                  loro verità biblica: nella loro antichità che 
                  è anche viva presenza, nella loro grandezza che è 
                  anche estrema prossimità di persone, nel loro mistero 
                  che è anche sfavillio e grazia. Mai divengono figure 
                  mitologiche, mai si irrigidiscono nei tratti di personaggi, 
                  mai si limitano a un particolarismo etnico. Le parole di queste 
                  donne, con i loro atti, i loro gesti, i loro passi, dischiudono 
                  le dimensioni e il senso dell'umano. Si producono come ancora 
                  inattese, come per la prima volta. 
                (da: Prefazione di
                  E. Lévinas)  
                  
                
                Catherine 
                  Chalier, filosofa, allieva e interprete originale del pensiero 
                  di Lévinas, ha pubblicato diverse opere che esplorano 
                  i legami tra filosofia e tradizione ebraica, tra le quali Sagesse 
                  des sens. Le regard et l'écoute dans la tradition hébraique 
                  (1995), L'inspiration du philosophe. "L'amour de la 
                  sagesse " et sa source prophétique (1996), 
                  De l'intranquillité de l'áme (1999). 
                  Attualmente vive e insegna a Parigi all'Università di 
                  Paris-X-Nanterre. 
                (quarta di copertina) 
                 
             |