|   Rosi 
                  Braidotti, In metamorfosi. Verso una teoria materialista 
                  del divenire, a cura di Maria Nadotti, Milano, Feltrinelli, 
                  2002 
                   
                
                Teorica 
                  femminista che ama giocare con le metafore e muoversi tra linguaggi 
                  all'apparenza distanti, alla filosofia al cinema, dalla teoria 
                  politica alla semiotica, Rosi Braidotti si interroga sulle implicazioni 
                  etiche, politiche e umane della condizione postmoderna e sul 
                  rapporto tra donne e uomini, su ciò che li separa e li 
                  unisce, sulla loro accidentata convivenza. L’obiettivo di fondo 
                  è rivendicare il significato politico della specificità 
                  sessuale, al di là delle sue definizioni storiche e culturali, 
                  e la dimensione corporea della soggettività come presupposto 
                  irrinunciabile per un materialismo radicale. Il libro rivisita 
                  e ripropone nozioni chiave quali corporeità, immanenza, 
                  differenza sessuale, nomadismo e materialità del soggetto, 
                  e disegna una prima cartografia delle grandi trasformazioni 
                  in atto nella condizione umana, esposta a una rete di mutazioni, 
                  angosce e contraddizioni plurime, con un accento particolare 
                  sulla tecnologia, l'immaginario mostruoso e la ricorrente ossessione 
                  della "carne" nell'era dei tecnocorpi. All'interno 
                  di uno scenario segnato dal ritorno alla legge del più 
                  forte e all'arbitrarietà del potere, questo testo ardito 
                  e visionario postula la necessità di un pensiero solido 
                  e leggero, fluido e resistente, immaginifico ma non smemorato, 
                  e di linguaggi porosi e versatili capaci di esprimerlo senza 
                  irrigidirlo o cristallizzarlo in concetti guida. 
                Rosi 
                  Braidotti insegna Women’s Studies all'Università di U~trecht. 
                  'I'ra i suoi libri tradotti in italiano: Dissonanze, Le 
                  donne e la filosofia contemporanea (1994), Soggetto 
                  nomade. Femminismo e crisi della modernità (1995), 
                  Madri, mostri, macchine (1996), Nuovi soggetti 
                  nomadi (2002) e Baby boomers (con Mazzanti, Sapegno 
                  e Tagliavini, 2003). 
            (quarta
                di copertina)  
                
                  
                
                ... 
                  Ho 
                  dedicato Dissonanze alla figurazione dell’acrobata 
                  che cammina su una corda tesa sul vuoto postmoderno. In Soggetti 
                  nomadi ho danzato tra un insieme di variazioni musicali 
                  e territoriali. In metamorfosi non è né 
                  una corda tesa né una rete, bensì la fune del 
                  bungee jumper, di chi si lancia nel vuoto, dondolandovi in modo 
                  stuzzicante, facendovi rapide incursioni, per poi rimbalzare 
                  ogni volta, sano e salvo, al punto di partenza. Si legge come 
                  una mappa stradale, che regista itinerari eccentrici e curve 
                  e svolte paradossali attorno a un certo numero di idee, speranze 
                  e passioni che mi stanno particolarmente a cuore. Una mappa 
                  che disegna la traiettoria di cambiamenti, trasformazioni e 
                  percorsi in divenire. I capitoli crescono, ma anche si dipartono, 
                  l’uno dall’altro, in una direzione che non sempre è lineare, 
                  Qua e là i lettori dovranno esercitare l’arte della pazienza 
                  e sostenere lo stress di un viaggio che non ha mete definite. 
                  È un libro di esplorazioni e rischi, di convizioni e 
                  desideri. Questi sono tempi strani, e strane cose stanno accadendo.(da: 
                  Prologo p.19) 
            Collegamenti 
              www.EcologiaSociale.org 
                
                  Girodivite
                  - Segnali dalle città invisibili 
                    
                  Rosi
                  Braidotti (Università di Utrecht) 
                    
                  Feminist
                  Theory Website 
                    
                  Women
                  Studies resources
               
             |