|  
                 Nicoletta 
                  Brazzelli, La signora delle paludi. Identità femminile 
                  e cronaca di viaggio in "Travels in West Africa" 
                  di Mery Kingsley, Torino, TirreniaStampatori, 2001 
                Mary 
                  Kingsley (1862-1900) viaggia da sola in Africa tra il 1893 e 
                  il 1895 e si confronta senza paura con l'ignoto e con il diverso, 
                  superando pregiudizi eurocentrici e stereotipi maschili. Uanalisi 
                  del suo resoconto di viaggio Travels in West Africa 
                  (1897) mette in luce come l'esplorazione delle paludi della 
                  costa occidentale che si affaccia sul Golfo di Guinea e dei 
                  territori interni del Cabon corrisponda a una indagine sull'identità 
                  femminile. L'Africa, non più luogo di tenebre e di terrore, 
                  o palcoscenico di eroiche imprese maschili, viene rappresentata 
                  come uno strumento per giungere alla scoperta di sé, 
                  attraverso un linguaggio ironico e antiretorico, spesso all'insegna 
                  dell'ambiguità. In questo senso lo spazio coloniale, 
                  nella sua mobilità e imprevedibilità, permette 
                  alla viaggiatrice vittoriana di sfuggire alle costrizioni sociali 
                  patriarcali e di trovare nuovi orizzonti di conoscenza. 
                Nicoletta 
                  Brazzelli si è laureata nel 1992 in Lettere Moderne con 
                  indirizzo geografico presso la Facoltà di Lettere e Filosofia 
                  dell'Università degli Studi di Milano. Nel 2000 ha conseguito 
                  una seconda laurea in Lingue e Letterature Straniere presso 
                  la medesima Facoltà, nel cui ambito collabora con l'insegnamento 
                  di Lingua e Letteratura Inglese per il Corso di Laurea in Storia, 
                  svolgendo attività didattica. 
                (quarta
                di copertina)  
                
                  
                
                Dal 
                  sommario: 
                  Premessa; Nuove prospettive critiche nell’analisi dei resoconti 
                  di viaggio; Il racconto di una viaggiatrice vittoriana tra ironia 
                  e ricerca scientifica; La rappresentazione letteraria del continente; 
                  Appendice (da Travels in West Africa); Bibliografia. 
            Collegamenti 
              Studi
                      & ricerche - AARDT Associazione Archivi Riuniti delle Donne
                      Ticino 
                   
                    
                  Famous women 
                 
             |