|   Emanuela 
                  Abbatecola, Il potere delle reti. L’occupazione femminile 
                  tra identità e riconoscimento, Torino, L’Harmattan 
                  Italia, 2002 
                Questo 
                  libro affronta, in modo approfondito ed utilizzando un approccio 
                  non convenzionale, un tema oggi molto discusso: l'occupazione 
                  femminile analizzata attraverso il concetto di rete di relazione. 
                  Lo studio è caratterizzato, da un lato, da un'attenta 
                  ricostruzione del funzionamento del mercato del lavoro italiano, 
                  in cui la presenza di diseguaglianze viene documentata a livello 
                  di area geografica, di settore occupazionale, di istruzione, 
                  di mansione e professione; dall'altro lato, dall'analisi, condotta 
                  in modo innovativo, del ruolo ambivalente giocato dalla famiglia 
                  nella definizione dei percorsi lavorativi delle donne. 
                  Il testo è organizzato in due parti: nei primi due capitoli 
                  l'autrice mette a punto una rassegna critica della letteratura 
                  internazionale che negli ultimi trent'anni ha fondato la prospettiva 
                  sociologica della network analysis; il terzo e il quarto capitolo, 
                  invece, costituiscono un interessante tentativo di applicare 
                  il paradigma relazionale alle dinamiche di genere nel mercato 
                  del lavoro. 
                Emanuela 
                  Abbatecola è dottoressa di ricerca in sociologica. Ha 
                  collaborato coi dipartimenti di sociologia delle università 
                  di Padova, Milano-Bicocca e Genova, dove attualmente insegna 
                  sociologia del lavoro. Si occupa del ruolo delle reti di relazione 
                  nei processi d'inserimento nel mercato del lavoro, argomento 
                  sul quale ha pubblicato diversi saggi, tra cui: "Le reti 
                  di relazione nella riproduzione delle diseguaglianze e differenze 
                  di genere", G. Cella (a cura), Diseguaglianze e differenze 
                  (1999); "Modelli relazionali maschili e femminili nel «job 
                  searching». Riflessioni dalla letteratura", Quaderni 
                  di Sociologia, 20, 1999. 
                (dalla
                  quarta di copertina)  
                
                  
                
                […] 
                  Particolarmente preziosa è l’ampia disamina sulla variegata 
                  e tumultuosa crescita del cosiddetto lavoro atipico, dalla quale 
                  emergono in modo netto i segnali di nuovi svantaggi che le donne 
                  sono costrette a subire poiché la crescita del tasso 
                  di occupazione femminile oggi avviene soprattutto grazie ad 
                  una marcata femminilizzazione dei lavori atipici […] L’altro 
                  ambito cognitivo importante, e anche innovativo, che affronta 
                  l’autrice riguarda il ruolo ambivalente giocato dalla famiglia 
                  nella definizione dei percorsi lavorativi delle donne. (da: 
                  Prefazione di Maria Luisa Bianco, pp. 7-8)) 
                   
                  Dall’indice: Prefazione di Maria Luisa Bianco; 1 - 
                  Dalle reti al capitale sociale: uno sguardo alla letteratura; 
                  2 - Per una sistemazione teorica: verso una prospettiva 
                  relazionale dei processi; 3 - Percorsi occupazionale 
                  al femminile; tra cambiamento e continuità; 4 - 
                  Reti di relazione e consenso: il ruolo della famiglia nei 
                  destini occupazionali al femminile; Bibliografia. 
                 
                Collegamenti 
                  http://www.casainternazionaledelledonne.org/ 
                      
                  http://www.osservatoriodonna.igol.it/donneinrete/default.asp 
                    
                  http://www.women.it/serverdonne/content/prima/home 
               
               |