|   Mirella 
                  Giovene, Roberta Vacca, La relazione sociale come mezzo 
                  e come fine, Napoli, Cuen, 2003 
                La 
                  relazione sociale, attraverso le principali prospettive di analisi 
                  sociologica insieme con l'interazione sociale, con il processo 
                  di socializzazione, è l'oggetto di studio di questo libro, 
                  che risponde all’esigenza di porre in relazione formazione 
                  e costruzione di itinerari comuni, che coniugano pienamente 
                  il bisogno di imparare ad imparare per rivelare, insieme 
                  con, la reciprocità indispensabile dell'agire sociale. 
                  La moltiplicazione delle probabili forme culturali, che il mutamento 
                  contemporaneo ha prodotto e continua a realizzare, spinge l'individuo 
                  ad assicurare la propria identità entro confini collegati 
                  soprattutto al sistema di relazioni sociali, alla solidarietà 
                  e alla sussidiarietà che assecondano e potenziano il 
                  suo agire comunicativo e alla capacità di progettare 
                  insieme con gli altri azioni/progetto di rete. 
                (dalla
                  quarta di copertina)  
                
                  
                
                Le 
                  pagine che seguono hanno l’intento di cogliere in tutti i diversi 
                  ambiti sociali le modalità in cui, da sempre, ciascun 
                  individuo, agendo, deve tener presenti le motivazioni del suo 
                  agire, la presenza di un altro attore o di altri attori, il 
                  contesto e/o la situazione, il suo essere nella società. 
                  Questo lavoro è nato dall’esperienza didattica svolta 
                  durante diversi corsi di formazione […] Tutti comunque finalizzati 
                  a fornire conoscenze e metodologie per la costruzione di profili 
                  professionali innovativi e rispondenti alle recenti esigenze 
                  di dinamiche sociali di rete. (da: Introduzione, p. 
                  5) 
                   
                  Dall’indice: Introduzione; 1 - La società 
                  del ben-essere; 2 - Sociologia e relazione; 3 
                  - Paradgmi e teorie; 4 - Il lavoro: nuovi modelli, 
                  nuovi codici; Bibliografia. 
                Collegamenti 
                  http://www.welfare.gov.it/default 
                      
                  http://www.la-politica.net/interno/politsocial.htm 
               
               |