|   L’oro 
                  dell’impresa sociale. Comunicazione e marketing sociale: i luoghi 
                  del lavoro femminilizzato, a cura di Alessandra De Perini 
                  e Rossella De Vecchi, Chievo-Verona, Edizioni Mag, 2004 
                L’oro 
                  dell’impresa sociale parla di donne, a cui si deve il segreto 
                  del successo dell’economia non profit. 
                  Il testo racconta di una sfida: 100 interviste a donne delle 
                  imprese sociali e un corso di marketing sociale, realizzato 
                  tra il 2001 e il 2002, su progetto della Mag, Società 
                  Mutua per l’Autogestione di Verona, finanziato dal Ministero 
                  del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il sostegno della 
                  Camera di Commercio di Verona. 
                  Un percorso formativo complesso e articolato, con l’obiettivo 
                  di favorire la crescita di specifiche competenze di marketing 
                  e informatica, oggi indispensabili per rivolgersi ad un mercato 
                  sempre più competitivo. Ma anche, e soprattutto, un’occasione 
                  per apprendere una pratica di relazioni, per porsi in ascolto 
                  del desiderio di impresa sociale e per mettere in parole quel 
                  sapere di origine femminile che oggi costituisce la risorsa 
                  preziosa e non detta dell’economia non profit. 
                Alessandra 
                  De Perini, dell’associazione Le vicine di casa è 
                  autrice di numerose pubblicazioni sulla politica e la storia 
                  delle donne. 
                  Rossella De Vecchi, responsabile dell’Ufficio Studi per l’Economia 
                  Sociale della Mag. 
                (dalla
                  quarta di copertina)  
                
                  
                
                […] 
                  Due donne, in forte relazione tra loro, un’amicizia speciale, 
                  una collaborazione professionale e politica che dura da trent’anni, 
                  Loredana Aledegheri e Maria Teresa Giacomazzi, dirigono oggi 
                  la Mag, cuore pulsante dell’associazionismo non profit 
                  veronese, un’impresa che ha saputo radicarsi nel territorio 
                  e promuovere la nascita di nuove realtà, divenendo punto 
                  di riferimento per innumerevoli associazioni, cooperative e 
                  imprese sociali. Nei primi anni Novanta, in seguito all’incontro 
                  di Loredana e Maria Teresa con Luisa Muraro e, attraverso lei, 
                  con il pensiero e la pratica politica della differenza, 
                  ciò che già si faceva alla Mag, sia nel modo di 
                  fare e pensare nell’impresa sociale, mantenendo fedeltà 
                  all’origine, sia nel modo di mettersi in relazione e tessere 
                  vincoli e legami significativi. 
                  […] Tutte donne, perché sono loro l’oro dell’impresa 
                  sociale e soprattutto a loro si deve il segreto del successo 
                  dell’economia non profit. Sono le donne infatti che, 
                  al presente, più degli uomini inventano pratiche e modalità 
                  di lavoro che vanno nella direzione della modificazione profonda 
                  della realtà sociale, economica e politica. Le donne, 
                  più degli uomini, sanno tenere insieme competenze relazionali 
                  e capacità tecniche e professionali. Sono loro soprattutto 
                  che realizzano le forme più originali dell’impresa sociale 
                  e scommettono in prima persona sulla qualità e il senso 
                  del proprio lavoro. Nel lavoro sociale le donne mettono in gioco, 
                  insieme alle competenze professionali, l’arte domestica di far 
                  quadrare bilanci, la capacità di rendere accogliente 
                  i luoghi e i diversi contesti, di regolare in modo non distruttivo 
                  i conflitti, la cura dei rapporti, l’attenzione al piano dei 
                  sentimenti, l’ascolto del livello profondo della realtà, 
                  la capacità di fare e seguire più cose contemporaneamente. 
                  Il corso si inserisce tra le sfide della Mag di oggi, in uno 
                  scenario di economia complessa, all’interno della scommessa 
                  più recente di inaugurare nuovi percorsi che rispondono 
                  al bisogno delle donne che operano nell’impresa sociale di apprendere 
                  e sviluppare competenze tecniche, intrecciandole con quelle 
                  politiche e relazionali. 
                  […] La misura del lavoro sociale fatto bene dipende dalla complessità 
                  e ricchezza di competenze che si acquistano non tanto con lo 
                  studio o cercando di imitare e trasferire automaticamente nell’ambito 
                  dell’economia non profit modelli e procedure nate in 
                  altri contesti, ma attraverso quelle pratiche che consentono 
                  lo sviluppo di capacità soggettive come l’ascolto, l’attenzione, 
                  il dialogo, il senso della misura, l’arte della mediazione, 
                  il coraggio di affrontare i problemi, la contrattazione sui 
                  nuovi passi da fare insieme, la capacità di farsi capire 
                  da chiunque. […]  
                  Lo scopo principale delle interviste non era quello di selezionare 
                  le quindici donne che avrebbero partecipato al corso, ma soprattutto 
                  quello di indagare sul valore che già circola nelle imprese 
                  sociali e nominarne la provenienza femminile, interrogare il 
                  senso dell’impresa, attraverso l’ascolto dell’esperienza viva 
                  […] (da: Introduzione, di Alessandra De Perini, pp. 
                  5-8) 
                Dall’indice: 
                  Introduzione; Percorsi della soggettività femminile: 
                  Il desiderio di Alessandra De Perini; La relazione 
                  di Alessandra De Perini; Il conflitto di Alessandra 
                  De Perini; Nominare il desiderio nel fare mercato di 
                  Alessandra De Perini; Denaro e imprese sociali di Rossella 
                  De Vecchi; Per l'efficacia della lingua: politica e poesia 
                  di Chiara Zamboni; La parola alle esperte di comunicazione, 
                  marketing sociale e tecnologie informatiche: Marketing e 
                  responsabilità sociale. Intervista a Lucia Martina; 
                  Disperse o focalizzate? Intervista a Rita Bonucchi; Un'umanista 
                  prestata al marketing. Intervita a Noemi Saetta; Marketing, 
                  Brainstorming e Arte di Ascoltare di Marianella Sclavi; 
                  Informatica e internet: reti virtuali ed amicizie reali. 
                  Intervista a Alba Rigo; Ascolto e curiosità creativa, 
                  leve del marketing sociale di Lucia Ceschi; Donne al 
                  computer con pazienza e sveltezza. Intervista a Cristina Freddi; 
                  Le corsiste: Le corsiste e le loro imprese sociali; 
                  100 interviste a donne delle imprese sociali […], a 
                  cura di Rossella De Vecchi; Le interviste; Questionario 
                  di valutazione intermedia del corso; Due scritti di riflessione 
                  fìnale; Materiali di riflessione a cura di Alessandra 
                  De Perini; Programmi delle lezioni di Marketing, Comunicazione 
                  Sociale, Informatica e Internet: Programma di Rita 
                  Bonucchi e Noemi Satta; Programma di Lucia Martina; 
                  Programma di Alba Rigo e Cristina Freddi; Consigli 
                  bibliografici; Profili delle docenti: Rita Bonucchi, Lucia Ceschi, 
                  Alessandra De Perini, Rossella De Vecchi, Cristina Freddi, Lucia 
                  Martina, Alba Rigo, Noemi Satta, Marianella Sclavi, Chiara Zamboni; 
                  Scheda informativa sulla Mag. 
                   
                Collegamenti 
                  http://linux.rcvr.org:8080/blog/archives/mag/000024.html 
                      
                  http://www.url.it/donnestoria/testi/recensioni/lorodeperini.htm 
                 
               |