|   Trame 
                  di lavoro. Strumenti per il mainstreaming e l’empowerment nei 
                  processi educativi e formativi, a cura del Comitato regionale 
                  di esperte per il mainstreaming e l’empowerment nei processi 
                  educativi e formativi. (In cop.: Assessorato alle Pari Opportunità 
                  in collaborazione con Assessorato all’Istruzione Formazione 
                  e alle Politiche Sociali e con l’Ufficio Scolastico Regionale 
                  per la Campania), Napoli, Regione Campania, 2003 
                Gli 
                  studi delle donne hanno prodotto elaborazioni e ricerche notevoli 
                  raggiungendo livelli che implicano necessariamente nuove modalità 
                  di organizzazione, di relazione e di trasmissione dei saperi 
                  nei luoghi dell'educazione e della formazione. Ciò vuol 
                  dire che le azioni di mainstreaming ed empowerment trovano un 
                  valido supporto nella teoria: è la pratica educativa 
                  che ora ha più che mai bisogno di uno stretto rapporto 
                  di scambio tra ricerca e didattica. 
                  Con questo intento nasce il presente volume e l'omonimo ipermedia. 
                  Il titolo “Trame di lavoro” allude a un intreccio di 
                  fili che non è ancora un tessuto, ma lo configura e soprattutto 
                  lo lascia immaginare valorizzando e sollecitando, al di là 
                  dei supporti teorici, le azioni che concretamente si sperimentano 
                  nel quotidiano fare scuola […] 
                (dalla
                  quarta di copertina)  
                
                  
                
                […] 
                  L’intento è stato quello di superare la divaricazione 
                  tra programma o curricolo tradizionale e attività aggiuntive, 
                  adottando criteri in grado di prefigurare, in una prospettiva 
                  di reale autonomia, un nuovo curricolo in cui sia reso esplicito 
                  e operante l’approccio di genere. A ciò mirano i contenuti 
                  affrontati che, per il loro carattere specifico e trasversale, 
                  consentono di porre domande, di sviluppare percorsi, di applicare 
                  paradigmi interpretativi che mettono in discussione l’impostazione 
                  neutra degli studi, scoprendo ogni volta la centralità 
                  della categoria di genere e il valore della differenza […] (da: 
                  Introduzione, p. XIX) 
                   
                  Dall’indice: Presentazione; Introduzione; 
                  I - Schede di lavoro 
                  Prima sezione: Genere, differenza, autorità 
                  Seconda sezione: Orientamento ed empowerment 
                  Terza sezione: Educazione sentimentale/sessuale 
                  Quarta sezione: Approccio di genere ai saperi 
                  Quinta sezione: Genere e cittadinanza 
                  Sesta sezione: Fare mainstreaming 
                  Settima sessione: Educare all’imprenditorialità 
                  [autrici: Giovanna Borrello, Laura Capobianco, Ida Fornario, 
                  Rosanna Pecchillo, Anna Rosa Repole, Tullia Saccheri, Maria 
                  Antonietta Selvaggio, Franca Troie, Ornella Verusio] 
                  II Esperienze dalle scuole a cura di Rosanna Pecchillo e Ornella 
                  Verusio 
                  III Contributi 
                  Riforma della amministrazione scolastica centrale e periferica 
                  e prospettive di genere, Marinella Gargiulo 
                  Scheda per la presentazione dei progetti da parte della 
                  scuola, Adriana Tocco.  
                Collegamenti 
                  http://www.pariopportunita.gov.it/ 
                    
                  http://edu.supereva.it/mediapietramelara/ 
               
               |