|   Cristina 
                  Mecenero, Voci Maestre esistenze femminili e sapere educativo, 
                  Azzano San Paolo (BG), edizioni Junior, 2004 
                Chi 
                  sono le maestre? In cosa consiste la qualità del loro 
                  lavoro? Come dare voce e parola all'esperienza di donne che 
                  insegnano nella scuola primaria? 
                  A partire da queste domande nasce un percorso di ricerca che 
                  ha coinvolto a fondo alcune insegnanti elementari di Milano 
                  e di Bologna. Le maestre sono il novantotto per cento della 
                  forza viva della scuola primaria, da sempre impegnate nel fare 
                  quotidiano e nell'invenzione delle pratiche che hanno reso la 
                  scuola elementare uno dei segmenti di maggior valore nel nostro 
                  sistema formativo.  
                  Sono una forza rimasta finora troppo muta. A essere le protagoniste 
                  del lavoro qui esposto sono le voci, raccolte […] attraverso 
                  interviste, racconti di vita, osservazioni in classe e riflessioni 
                  condivise. Insieme emergono a formare un coro intonato che interrompe 
                  il silenzio nel quale per molto tempo la loro esperienza educativa, 
                  strettamente collegata al loro sapere esistenziale, è 
                  rimasta sommersa […] 
                   
                  Cristina Mecenero, nata a Milano, città nella quale ha 
                  sempre vissuto, è maestra da vent'anni. Si è laureata 
                  in Pedagogia all'Università degli Studi di Verona in 
                  cui attualmente continua la sua ricerca in un gruppo di lavoro 
                  presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione. 
                  Fa parte del Movimento di Autoriforma della Scuola e ha cominciato 
                  il suo percorso di elaborazione e di presa di parola sul mestiere 
                  di maestra negli anni Ottanta, nei percorsi di riflessione autonoma 
                  di donne.  
                (dalla
                  quarta di copertina)  
                
                  
                
                […] 
                  La formazione degli insegnanti, come sappiamo, è sul 
                  punto di cambiare: quasi sicuramente resterà a livello 
                  universitario, quasi sicuramente ancora una volta non sarà 
                  un'occasione per ripensare a fondo l'interazione tra teoria 
                  e pratica nel processo di professionalizzazione, e ancor meno 
                  per discutere su che cosa è teoria e che cosa pratica, 
                  e in definitiva cosa può essere oggi e in un futuro vicino 
                  la professionalità docente, dal punto di vista politico 
                  e non solo epistemologico o pedagogico-didattico. 
                  Voci maestre taglia con tutta una serie di dilemmi, 
                  di false dicotomie, che affaticano uomini di scuola, esperti, 
                  costruttori (anche costruttrici) di programmi di riforma, nella 
                  ricerca risolutiva di come si insegna ad insegnare. 
                  E lo fa con la libertà e la consapevolezza di una donna, 
                  maestra elementare da anni, che ha un solido bagaglio culturale 
                  e professionale […]. (da: Presentazione di Anna Maria 
                  Piussi, p. 6) 
                   
                  Dall’indice: 
                  Presentazione; Ringraziamenti; Prologo; Introduzione; 
                  Parte I – Dalle storie di vita all’esperienza magistrale; 
                  cap. 1 - L’origine: Corpo e mente uniti in una storia particolare; 
                  cap. 2 - Come si forma il sapere pedagogico?;  
                  Parte II – Dall’esperienza educativa al sapere dell’educazione; 
                  cap. 3 - Parole piene di vita; cap. 4 - Presa di 
                  coscienza e presa di parola: il sapere di chi insegna; 
                  cap. 5 - Vicino all’inizio; Vicino all’inizio; Bibliografia. 
                   
                Collegamenti 
                  http://www.retescuole.net/contenuto?id=20040905194510 
                   
                    
                  http://www.lascuolasiamonoi.org/articolo.php?id_art=658 
               
               |