|   Neria 
                  De Giovanni, E dicono che siamo poche…Scrittrici italiane 
                  dell’ultimo novecento, a cura di Giacomo E. Rech, con le 
                  fotografie di Giovanni Giacometti, [in testa al front.] Presidenza 
                  del Consiglio dei Ministri e Commissione nazionale per la parità 
                  e le pari opportunità tra uomo e donna, Roma, Dipartimento 
                  per l’informazione e l’editoria, 2003 
                […] 
                  Pensato inizialmente come un "catalogo ragionato", 
                  è stato successivamente arricchito di ulteriori schede 
                  sulle autrici, di una parte antologica e di una galleria di 
                  ritratti delle stesse autrici. 
                  Non si tratta dunque di una rassegna con pretesa di esaustività 
                  o completezza rispetto al vastissimo panorama di autrici italiane 
                  che hanno popolato questa ultima parte del Novecento. È 
                  piuttosto un 
                  "invito alla lettura", una spinta a conoscere meglio 
                  quelle donne che attraverso la loro testimonianza e le loro 
                  narrazioni ci hanno aiutato a capire meglio il mondo: quello 
                  esterno, ma anche e soprattutto il mondo interno delle donne, 
                  in una fase che ha conosciuto trasformazioni enormi non solo 
                  nella loro condizione, ma anche nell'intera società. 
                  Attraverso di loro ripercorriamo i difficili sentieri e la complessità 
                  delle vite delle donne, i passaggi drammatici delle loro e delle 
                  nostre esistenze, ma anche la loro grande leggerezza e ironia. 
                  E rintracciamo anche i loro punti di partenza, gli osservatori 
                  di cui dispongono, l'esperienza pregressa alla scrittura. E 
                  – elemento non secondario - nella sezione fotografica le vediamo, 
                  ne osserviamo i volti, le espressioni; le fissiamo nella memoria 
                  e, in un certo senso, ci avviciniamo di più a loro. 
                  Non un saggio critico dunque, quanto piuttosto un repertorio 
                  con intenti informativi, "di avvicinamento"; un "affacciarsi" 
                  che rappresenta anch'esso una modalità con cui la Commissione 
                  nazionale parità ha interpretato il proprio ruolo, avvicinando 
                  mondi e prospettive in modo libero, tenendo insieme una dimensione 
                  pubblica e una più "privata".(da: Presentazione 
                  di Marina Piazza, p. 5 ) 
                Scrivere 
                  consente di mettere il proprio pensiero come aspettativa, a 
                  disposizione di coloro, donne e uomini, che oggi o domani potranno 
                  ascoltarlo. Luce Irigaray, Io, tu, noi: scrivere in quanto 
                  donna. 
                (quarta
                  di copertina)  
                
                  
                
                Neria 
                  De Giovanni. Nata a Sestri Levante, giornalista, dirige ad Alghero, 
                  il periodico di cultura Salpare e le collane della 
                  Casa editrice Nemapress. Presidentessa dell' Associazione internazionale 
                  dei critici letterari, con sede a Parigi. Coordinatrice europea 
                  e referente per l'Italia della Rete europea F.A.M. (Femme 
                  Arts Mediterranèe) con sede in Grecia. Esperta della 
                  Unione Europea per il settore della nuova tecnologia della comunicazione. 
                  Tiene seminari e conferenze presso istituti di cultura e Università 
                  straniere. È ideatrice e conduttrice del Premio nazionale 
                  di letteratura e giornalismo "Alghero donna", e presidentessa 
                  della giuria del Premio "Donna - Città di Martina". 
                  Ha ideato e condotto rassegne culturali di successo come "Incontriamo 
                  le scrittrici" in Campidoglio a Roma, "La scrittura 
                  nel cassetto" con la Commissione parità della 
                  regione Molise; "Scrittori sardi a Milano", 
                  con il Centro culturale sardo. Ha pubblicato saggi su riviste 
                  specializzate in riviste italiane e straniere (in Russia, Romania, 
                  Francia, Belgio, Argentina, Spagna, Polonia, ecc.) e numerosi 
                  volumi di saggistica tra cui "Carta di donna- Narratrici 
                  italiane del Novecento" (SEI, Torino, 1996).  
                  Sue ultime pubblicazioni: “Il peso dell’eros - Mito ed eros 
                  nella Sardegna di Grazia Deledda" (Nemapress editrice, 
                  Alghero, 2001); Sotto il segno di Maria - Letteratura mariana 
                  del 2° millennio (Città Nuova ed., Roma, 2002); 
                  Amalusunta, Regina barbara (Nemapress editrice, Alghero, 
                  2003). 
                   
                  Dal sommario: Presentazione di Marina Piazza; Introduzione 
                  di Neria De Giovanni; Il maternage; La fine del XX secolo 
                  come riflusso; Parzialità della conoscenza della scrittura 
                  del ‘900; Linee comuni per la letteratura femminile; Donne in 
                  poesia; Scrittrici italiane nell’ultimo ventennio del Novecento: 
                  le ragioni di una scelta; Una scrittura che viene da lontano; 
                  Dall’aula universitaria al romanzo; Con parola di donna, consapevolmente; 
                  La cultura familiare e la diversità nell’infanzia; Dallo 
                  schermo al romanzo; Tra fantascienza e libro per ragazzi; Scrittrici 
                  in Redazione; Le relazioni e l’identità; La vita nella 
                  storia, la storia nella vita; Le grandi traduttrici; La saggistica 
                  creativa; Dalla contaminazione linguistica alle dark ladies; 
                  La poesia delle donne; Bibliografia essenziale; Antologia; Schede 
                  bio-bibliografiche delle scrittrici; Gli autori del volume; 
                  I volti, galleria fotografica di ritratti a cura di Giovanni 
                  Giovanetti. 
                Collegamenti 
                  http://members.xoom.virgilio.it/matrimoney/index.html 
                    
                  http://www.arabafelice.it/ 
                   
                    
                  http://www.pariopportunita.gov.it/IL-DIPARTI/Commission/ 
                   
                 
               |