|   D. 
                  Bubbico, J. Pratschke, A. M. Riviello, D. A. Summa, La rincorsa. 
                  Melfi, inchiesta sulle operaie delle fabbriche dell’auto. 
                  A cura di Anna Maria Riviello. Contributi di Francesca Izzo 
                  e Betty Leone, Rionero in Vulture, CalicEditori, 2003 
                L’inchiesta 
                  realizzata ha lo scopo di raccontare l’esperienza delle operaie 
                  di Melfi. La loro esperienza, infatti, ci appare importante 
                  per varie ragioni: per l’interesse che suscita il modello della 
                  fabbrica integrata, adottato per la realizzazione della SATA 
                  di Melfi e del sistema di fabbriche dell’Indotto, per la novità 
                  che questo insediamento industriale ha rivestito per la Basilicata, 
                  per i mutamenti che per l’esperienza di lavoro operaio ha prodotto 
                  nella vita delle donne, delle loro famiglie e più generalmente 
                  nel contesto sociale in cui vivono. 
                  Un’inchiesta per sua natura non pretende di dare soluzione ai 
                  problemi che espone, il tentativo che noi compiamo è 
                  di dare voce ad una parte importante della nostra regione e 
                  del nostro paese, che produce sviluppo, che lavora tenacemente, 
                  che introduce nuovi elementi di civiltà. Dare voce, non 
                  perché esse non l’abbiano, ma perché queste parole 
                  più facilmente possono introdurre quei cambiamenti sociali 
                  e culturali di cui hanno bisogno per continuare a lavorare e 
                  per vivere meglio. 
                (dalla 
                  seconda e terza di copertina) 
                  
                
                Anna 
                  Maria Riviello è nata a Potenza. Insegnante, ha scelto 
                  l’impegno politico, prima nell’Udi, poi nel PCI. È stata 
                  per tutti gli anni ’80 consigliere regionale e successivamente 
                  vicepresidente della Commissione Nazionale Pari Opportunità 
                  presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha pubblicato 
                  saggi e articoli sulla politica delle donne e il romanzo Isabella, 
                  Isabella (Calice Editori, 1994). 
                Davide 
                  Bubbico è dottore di ricerca in Sociologia Economica 
                  presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università 
                  di Salerno. Lavora inoltre con la Cgil e la Fiom di Basilicata 
                  sui temi del lavoro e dell’economia regionale. 
                Jonathan 
                  Pratscke, laureato in Scienze Sociali all’Università 
                  di Cambridge, è dottore di ricerca in Sociologia presso 
                  il Trinità College di Dublino. Attualmente è assegnista 
                  di ricerca del Dipartimento di Sociologia dell’Università 
                  di Salerno. 
                Domenica 
                  Antonietta Summa, laureata in Filosofia presso l’Università 
                  di Salerno è attualmente insegnante di Filosofia e Storia. 
                Dall’indice: 
                  La Fiat a Melfi: breve storia di un recente insediamento 
                  industriale di D. Bubbico; Lavoro, fabbrica e famiglia: 
                  uno sguardo d’insieme di D. Bubbico e Janathan Pratschke; 
                  L’indagine qualitativa: le lavoratrici intervistate e i 
                  profili lavorativi di D. A. Summa; Incontro con le 
                  operaie di A. M. Riviello; Le problematiche del lavoro 
                  dentro e fuori la fabbrica: alcune risposte di A. M. Riviello; 
                  Il questionario e la traccia dell’intervista qualitativa. 
                  Contributi; Donne a Melfi di F. Izzo; Operaie, due 
                  diverse esperienze di B. Leone.  
                Collegamenti 
                  http://www.dsonline.it/magazine/documenti/dettaglio.asp?id_doc=22119  
                  
                   http://www.proteo.rdbcub.it/article.php3?id_article=317 
                   
                 
               |