Torna alla homepage della Biblioteca Nazionale di Napoli  
Apri la pagina dei contatti
Attività e progetti | Gruppo di ricerca Soggettività Femminili | Teca
> Home
> News
> Guida rapida
> I servizi
> Le sezioni
> Fondi e raccolte
> Attività e progetti
  > Mostre e pubblicazioni
> Ufficio Progetti Europei
> Ufficio Libro Antico
> Gruppo Soggettività Femminili
> Sezione sulla Diversità
> Progetti in corso
> Percorsi bibliografici
> Biblioteca digitale
> Risorse nel web

 


Teca delle nuove accessioni
Aggiornamenti 2005
torna ad aggiornamenti 2005

Alma Sabatini, Il sessismo nella lingua italiana, con la collaborazione di Marcella Mariani e la partecipazione alla ricerca di Edda Billi, Alda Santangelo, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Direzione Generale delle Informazioni della Editoria e della Proprietà Letteraria Artistica e Scientifica, 1997 (In testa al front.: Commissione Nazionale per la Realizzazione della Parità tra Uomo e Donna)

Perché il rapporto di potere tra i sessi cambi in senso veramente paritario si deve anzitutto acquistare consapevolezza delle varie forme in cui la disparità viene mantenuta.
La lingua che si usa quotidianamente è il mezzo più pervasivo e meno individuato di trasmissione di una visione del mondo nella quale trova largo spazio il principio dell'inferiorità e della marginalità sociale della donna.
Nella ricerca sul linguaggio della stampa italiana qui presentata vengono messi a fuoco alcuni degli aspetti principali di sessismo linguistico. Attraverso uno studio documentato della lingua d’uso, le ricercatrici dimostrano come l’universo linguistico sia organizzato attorno all’uomo, mentre la donna continua ad essere presentata con immagini stereotipate e riduttive, che non corrispondono più alla realtà di una società in movimento. I grossi cambiamenti di questi ultimi anni non sono ancora rispecchiati nella lingua.
La ricerca descrittiva non è fine a se stessa, ma è finalizzata a indicazioni di proposte e alternative; non si conclude certo con soluzioni prescrittive, ma offre stimoli alla riflessione, con suggerimenti in dimensione aperta e problematica, a chi fa uso della lingua e, usandola, esercita un’azione politica.(da: Presentazione di Elena Marinucci, p. 11)

Ingrandisci

Dal sommario: Presentazione di Elena Marinucci; Più che una prefazione di Francesco Sabatini; Ammissione di colpa e chiamata di correo di Sergio Lepri; I – Ricerca sul linguaggio della stampa; 2 – Ricerca sulla formulazione degli annunci delle offerte di lavoro; 3 – Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana.

Apri la pagina collegata vai alla teca politica

Collegamenti

Apri la pagina collegata Cirass
Apri la pagina collegata AIE - Associazione Italiana Editori
Apri la pagina collegata Australia Donna


torna a inizio pagina