|   Il 
                  tempo al femminile. L’organizzazione temporale tra esigenze 
                  produttive e bisogni personali, a cura di Maria Cristina 
                  Bombelli e Simona Cuomo, Milano, Etas, 2003 
                I1 
                  tempo sembra essere diventato la risorsa più scarsa della 
                  nostra vita: la sensazione di avere troppe cosa da fare, di 
                  doversi muovere velocemente, di aver sempre tralasciato un particolare, 
                  rende la nostra vita molto diversa dal passato. 
                  Nell’organizzazione spazio-temporale quotidiana una parte rilevante 
                  è occupata dal lavoro, sia in termini di quantità 
                  - le ore dedicate al lavoro sono in continuo aumento- sia per 
                  la qualità: l'azienda e i suoi orari diventano spesso 
                  i cardini intorno ai quali ruotano le altre scelte di vita. 
                  La gestione del tempo ha però anche un preciso connotato 
                  di genere. Le donne, infatti, oltre a ricoprire tradizionalmente 
                  un “doppio ruolo”, a casa e al lavoro, sono portatrici di una 
                  sensibilità diversa, a causa della maggiore importanza 
                  attribuita ai bisogni personali e alla flessibilità dell'organizzazione 
                  spazio-temporale. 
                  Il volume propone i risultati di una ricerca sul campo che ha 
                  preso in esame da una parte i modi concreti in cui nelle aziende 
                  e nella pubblica amministrazione vengono articolati i tempi 
                  e gli spazi e dall’altra le esigenze espresse da coloro che 
                  operano in queste organizzazioni, con particolare riguardo al 
                  genere femminile. 
                  Dai dati e dalla loro analisi emergono due fondamentali elementi: 
                  il primo è che le trasformazioni tecnologiche in atto 
                  consentirebbero nuove organizzazioni spazio-temporali, legate 
                  ai risultati e non più alla presenza; il secondo è 
                  che le donne, indipendentemente dal fatto che esercitino o meno 
                  il loro “doppio ruolo”, rivendicano una concezione diversa del 
                  tempo e degli spazi di lavoro, più attenta ai bisogni 
                  personali […] 
                M.Cristina 
                  Bombelli è docente senior della SDA Bocconi, Area Organizzazione 
                  e Personale, e coordinatrice del “Laboratorio Armonia-Studi 
                  e confronti sul Diversity Management”. È autrice di diverse 
                  pubblicazioni sui temi di comportamento organizzativo e differenze 
                  di genere. 
                  Svolge attività di consulenza e sostegno alla carriera. 
                  Ha pubblicato con Etas Soffitto di vetro e dintorni. Il 
                  management al femminile (2000). 
                Simona 
                  Cuomo, dopo un'esperienza aziendale nel campo della comunicazione, 
                  è docente dell'Area Organizzazione e Personale SDA Bocconi 
                  sui temi di comportamento organizzativo. Si occupa di selezione, 
                  orientamento attitudinale e di counselling professionale. 
                (dalla
                  quarta di copertina)  
                
                  
                
                Dal 
                  sommario: Prefazione. Dieci riflessioni sul sadomasochismo 
                  del tempo di Domenico De Masi; Introduzione di 
                  Maria Cristina Bombelli; cap. 1 - Tempo e differenze di 
                  genere di Maria Cristina Bombelli; Parte I – La ricerca: 
                  cap. 2 - La flessibilità organizzativa spazio-temporale 
                  da parte delle imprese e delle persone di Simona Cuomo 
                  e Luca Gnan; cap. 3 - La flessibilità nella Pubblica 
                  Amministrazione di Federica Bandini e Carlo De Pietro; 
                  cap. 4 - La flessibilità organizzativa spazio-temporale 
                  da parte delle imprese e delle persone: dati relativi alle aziende 
                  e alle Amministrazioni Pubbliche di Federica Bandini, Manuela 
                  Brusoni e Jennifer Landau; Parte II – Contributi: cap. 5 - 
                  La flessibilità: un concetto plurale tra fabbisogni aziendali 
                  ed esigenze di vita di Daniele Previati; cap. 6 - Flessibilità, 
                  orari e modelli spazio-temporali nelle organizzazioni di 
                  Luciano Pero; cap. 7 - Il tempo del successo e quello della 
                  maternità: discontinuità lavorativa, variabili 
                  psicologiche e organizzative di Riccardo Zuffo; Bibliografia. 
                 
                  
                 
                Collegamenti 
                
                  http://www.donnasi.net/ 
                   
                 
               |