|   Marina 
                  Piazza, Le Trentenni. Fra maternità e lavoro alla 
                  ricerca di una nuova identità, Milano, Mondadori, 
                  2003 
                Figli 
                  o carriera, famiglia o lavoro? Per le donne il dilemma non è 
                  nuovo. Oggi nuovo è tutto il resto: cambiate le aspettative 
                  delle «ragazze» e dei loro compagni, cambiato il 
                  momento in cui porsi una simile domanda, cambiati gli scenari 
                  lavorativi e di coppia. Sono avvenuti mutamenti profondi, che 
                  non hanno però eliminato gli ostacoli né la necessità 
                  di scegliere. E tocca in gran parte ancora alle donne trovare 
                  il modo di conciliare i due mondi. 
                  Durata della vita più lunga, percorsi formativi più 
                  complessi, tappe esistenziali posposte, maggiore incertezza 
                  economica fanno slittare in avanti il momento cruciale in cui 
                  scegliere se avere un figlio oppure iniziare (o proseguire) 
                  con successo la propria strada nel lavoro, spesso spostando 
                  la decisione molto a ridosso del confine biologico della maternità 
                  . 
                  Ad aumentare i dubbi e le esitazioni legati alla scelta di diventare 
                  madre contribuiscono le trasformazioni in negativo avvenute 
                  nel mondo del lavoro: accesso difficile, in particolare per 
                  le ragazze, contratti atipici e a tempo determinato, minori 
                  sicurezze, personalizzazione del rapporto. 
                  Diversi dunque gli scenari, ma diverse anche le giovani donne. 
                  Più istruite, più agguerrite, con più voglia 
                  di essere autonome rispetto alle loro madri, decise a realizzarsi 
                  non solo nella famiglia ma anche nella professione, più 
                  consapevoli di sé e «libere» dalla maternità 
                  imposta. Eppure tutto questo non ha facilitato le cose, anzi 
                  ha esasperato le esitazioni, reso più ardue le decisioni. 
                  Grazie a un'interessante e attualissima ricerca, Marina Piazza, 
                  dopo essersi occupata nel suo precedente libro delle «ragazze 
                  di cinquant'anni», affronta ora i problemi delle loro 
                  figlie, le trentenni, cedendo spesso la parola alle stesse protagoniste 
                  […]. 
                  
                
                Marina 
                  Piazza, sociologa, svolge attività di ricerca e formazione 
                  presso la società Gender, di cui è presidente. 
                  È stata esperta per l'Italia del network «Families 
                  and Work» dell'Unione europea. Attualmente è presidente 
                  della Commissione nazionale per le pari opportunità tra 
                  uomo e donna della Presidenza del Consiglio. 
                  Oltre a numerosi articoli e saggi ha pubblicato: Donne in 
                  transizione (Franco Angeli 1992), Le ragazze di cinquant'anni 
                  (Mondadori 1999), con Anita Saisi La menopausa senza paura 
                  (Franco Angeli 1995), con Barbara Mapelli Tra donne e uomini 
                  (Il Saggiatore 1997), con Barbara Mapelli e M. Beatrice Perucci 
                  Maschi e femmine: la cura come progetto di sé 
                  (Franco Angeli 2002). 
                (dalla 
                  seconda e terza di copertina) 
                 
                  Dall’indice: Premessa; 1- La nuova mappa della 
                  vita; 2 - Due generazioni a confronto: vantaggi e svantaggi; 
                  3 - Il rapporto con il lavoro; 4 - La maternità 
                  possibile; 5 - Prima della maternità alla ricerca 
                  del proprio futuro; 6 - La decisione di aver un figlio: 
                  un tuffo in piscina; 7 - In quei nove mesi. Fantasie 
                  e aspettative; 8 - Alla ricerca di un nuovo equilibrio 
                  di coppia; 9 - Il bambino del giorno; 10 - Una 
                  maternità “disinvolta”; 11 - Senza figli; 
                  12 - Un nuovo modo di essere padri; 13 - “Che cosa 
                  vogliono dalla vita”; 14 - “Che cosa fa la società 
                  per noi?”.  
                Collegamenti 
                
                  http://lavoro.economia.virgilio.it/itinerari/491_lavoratrici.html 
                     
                     http://www.form-azione.it/pariopportunita/mainstream.htm 
                 
               |