|   Roberta 
                  De Monticelli, L’ordine del cuore. Etica e teoria del sentire, 
                  Milano, Garzanti, 2003 
                Il 
                  «sentire» che Roberta De Monticelli osserva con 
                  esattezza e partecipazione in questo saggio è la componente 
                  fondamentale della nostra affettività. Esplorata nelle 
                  sue diverse manifestazioni: dalle infinite sfumature affettive 
                  della percezione sensoriale alla vicenda degli stati d’animo, 
                  dagli umori alle emozioni, dai sentimenti alle passioni … Ricondurre 
                  questi fenomeni all’interno di una visione d’insieme significa 
                  anche cominciare a tracciare una personologia, ovvero una teoria 
                  di ciò che siamo. Partendo dalla nostra affettività 
                  diventa, infatti, possibile riflettere su quell’aspetto della 
                  nostra identità personale che è la nostra identità 
                  morale e del fenomeno più caratteristico e importante 
                  della nostra vita: quello della maturazione affettiva, delle 
                  sue condizioni, dei suoi modi e dei suoi fallimenti. Questa 
                  teoria ha dunque come punto d’arrivo e fine una teoria della 
                  conoscenza morale fondata sull’«ordine del cuore», 
                  quel livello personale del sentire che costituisce per ciascuno 
                  di noi un ordine di priorità assoluta.  
                  Per condurre la sua analisi, Roberta De Monticelli esplora innanzitutto 
                  lo stato della ricerca filosofica (ma anche le recenti scoperte 
                  delle neuroscienze), per poi intraprendere quella «riduzione 
                  all’essenziale» di marca fenomenologia al termine della 
                  quale sarà possibile affrontare il tema dell’indifferenza 
                  morale e della banalità del male, in un serrato confronto 
                  con Etty Hillesum, Edith Stein, Simone Weil e Cristina Campo. 
                  
                Roberta 
                  De Monticelli è docente di Filosofia moderna e contemporanea 
                  all’Università di Ginevra, e presso la Nuova Facoltà 
                  di Filosofia dell’Università Vita Salute San Raffaele 
                  di Milano. Tra le sue pubblicazioni di carattere filosofico: 
                  Il richiamo della persuasione (Marietti 1988), L’ascesi 
                  filosofica. Studi sul temperamento platonico (Feltrinelli 
                  1995, trad. francese Vrin 1998), La conoscenza personale. 
                  Introduzione alla fenomenologia (Guerini e Associati 1998), 
                  trad. francese Aubier-Flammarion 2000, trad. spagnola Cathedra 
                  2002) e La persona – Apparenza e realtà (Cortina 
                  2000). Per Garzanti ha tradotto e curato l’edizione bilingue 
                  e il commento critico delle Confessioni di Agostino 
                  (1990) e per Adelphi le Osservazioni sulla filosofia della 
                  psicologia di Wittgenstein (1990). È autrice di 
                  testi poetici (Le preghiere di Ariele, Garzanti 1992 
                  e Dal vivo, Rizzoli 2001). 
                (dalla 
                  seconda e terza di copertina) 
                  
                Dall’indice: 
                  Parte prima – Lo stato dell’arte e la fenomenologia; 
                  1. Lo stato dell’arte; 2. La fenomenologia ridotta 
                  all’essenziale; Parte seconda – Teoria degli affetti; 
                  3. Estensione e profondità del sentire; 4. Il 
                  sentire e l’identità personale; 5. Sentire e 
                  volere; Parte terza – Teoria dei picchi; 6. 
                  I risvegli; 7. Per un’etica del sentire; 8. Bassa 
                  marea. Sui modi dell’inaridirsi; Parte quarta 
                  – Ciò che è in questione; 9. L’attenzione; 
                  10. Una felicità possibile; Bibliografia. 
                Collegamenti 
                 
                    
                  http://www.unihsr.it 
                    
                  http://www.italialibri.net 
                   
                 
                 |