|   Mirella 
                  Baldassarre, Disturbi alimentari e psicopatologia, 
                  Roma, Edizioni Borla, 2002 
                In 
                  questi anni i disturbi alimentari hanno assunto dimensioni di 
                  vasta risonanza: bambini, adolescenti e adulti spesso rivelano 
                  un desiderio smodato di cibo, un rapporto insano con la fame 
                  che sfocia in una relazione altrettanto deviata con se stessi. 
                  Il corpo perfetto, scultoreo, tanto idolatrato dalla società 
                  dei consumi, è una base da esporre per essere accettati, 
                  per salire le scale del successo. 
                  Diventa un obiettivo ossessionante per alcuni nostri adolescenti, 
                  che ingabbia ogni progettualità, ancorandola al controllo 
                  continuo che esercitano sul proprio corpo. 
                  L’obiettivo è quello di cogliere il rapporto tra evoluzione 
                  psichica e disturbi alimentari, rilevando così anche 
                  il sistema di relazioni familiari in cui l’individuo si sviluppa. 
                  Ci sono situazioni in cui la fame “agisce” sotto la spinta inarrestabile 
                  […] Ma si configura come un avvenimento spinto all’eccesso, 
                  come si verifica nell’obesità, può abbracciare 
                  percorsi dettati dalla spinta compulsiva come nella bulimia, 
                  oppure rispettare le regole rigide dell’anoressia che riduce 
                  il soggetto alla fame. Sempre si riscontra una dinamica psicologica 
                  che gioca un suo ruolo ben preciso […] Questo libro affronta 
                  l’impegnativo percorso terapeutico che paziente e psicoterapeuta 
                  si trovano a sperimentare per sanare le ansie nascoste che conducono 
                  l’individuo a far uso smodato di cibo, o alla rinuncia, per 
                  placare le sue angosce. Il cibo assurge al ruolo di farmaco 
                  benefico per sostituire altre e più profonde soddisfazioni 
                  […] 
                  
                Mirella 
                  Baldassarre, PhD in psicologia clinica, da molti anni lavora 
                  nel campo della ricerca in psicoterapia dei soggetti in età 
                  evolutiva. È responsabile del settore di psicoterapia 
                  dell’età evolutiva, famiglia e coppia, presso l’I.R.E.P. 
                  (Istituto di ricerche europee in psicoterapia psicoanalitica) 
                  di Roma e Padova. 
                  Per le Edizioni Borla ha già pubblicato Segreti violenti, 
                  Roma 2000. 
                (dalla 
                  quarta di copertina) 
                Dall’indice: 
                  Introduzione; Parte I - Evoluzione psichica e cibo 
                  1 - Cibo ed emozioni; 2 - Psicopatologie delle 
                  condotte alimentari della prima infanzia; Parte II - Adolescenza 
                  e psicopatologia delle condotte alimentari 3 - 
                  Adolescenza età di crisi; 4 - Differenti patologie 
                  alimentari; Parte III - Psicoterapia dei disturbi alimentari 
                  5 - Psicodiagnosi; 6 - Trattamento del disturbo 
                  alimentare e adolescenza. 
                   
                Collegamenti 
                 
                    
                  http://www.psiconline.it/ 
                    
                  http://spaziogiovani.ausl.pr.it/ 
                    
                  http://www.zephyro.it/ 
                   
                 
                 |