|   Gaia 
                  Marsico, Bioetica: voci di donne, Bologna, Edizioni 
                  Dehoniane, 2002 
                La 
                  bioetica, tradizionalmente impostata al maschile, si è 
                  fatta portavoce di un universo morale ristretto e parziale ed 
                  ha avuto difficoltà nel comprendere i problemi nella 
                  loro complessità, raggiungere e rispecchiare la diversità 
                  delle coscienze e delle sensibilità di tutte e tutti. 
                  Quante volte si è discusso di temi fortemente connessi 
                  con la vita delle donne (aborto, diagnosi prenatale, fecondazione 
                  assistita, madri surrogate, contraccezione) senza che le donne 
                  fossero interpellate e incluse in comitati, commissioni, gruppi 
                  di studio? 
                  Le donne impegnate in bioetica negli ultimi dieci anni hanno 
                  sviluppato sensibilità particolari, percorsi alternativi, 
                  che vanno ben oltre le questioni strettamente riproduttive. 
                  Scopo del volume è quello di presentare modi diversi 
                  di fare bioetica, diversi nel metodo, nelle riflessioni, nelle 
                  proposte. A livello mondiale, il pensiero femminile e femminista 
                  non è più soltanto un pensiero critico, ma, anche 
                  e soprattutto, un pensiero propositivo. Il volume ne delinea 
                  gli orientamenti e individua alcune linee comuni nell’ambito 
                  della bioetica tra le molteplici correnti femministe. 
                  
                Gaia 
                  Marsico è dottore di ricerca in bioetica, rappresentante 
                  italiana della FAB (Feminist Approaches to Bioethics Network). 
                  È membro dell’Ufficio di Presidenza della Commissione 
                  regionale di bioetica della Regione Toscana e di alcuni comitati 
                  etici. Svolge attività di consulenza e formazione in 
                  ambito universitario, sanitario e scolastico. Collabora con 
                  la Rivista di Teologia Morale. 
                (dalla 
                  quarta di copertina) 
                 
                  Dall’indice: Premessa di Gianni Rognoni; Un saluto 
                  di Susan Sherwin; Introduzione: Memoria, Coscienza, Progetto; 
                  1 - Nuove voci morali in etica; 2 - Etica e bioetica 
                  femminista; 3 - Autonomia, bisogni di salute e leggi 
                  di mercato; 4 - Nell’era della genetizzazione: donne, 
                  madri, geni, società; Conclusione – Apertura. 
                  Bilanci e progetti. 
                Collegamenti 
                  
                  http://www.bioetica-vssp.it/ 
                    
                  http://www.emsf.rai.it 
                   
                   
                 |