|   La 
                  mente, il cuore, le braccia e... Guida alla salute delle donne, 
                  a cura del gruppo di lavoro coordinato da Elvira Reale, Roma, 
                  Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione 
                  e l'editoria, 2003 (In testa al front.: Presidenza del Consiglio 
                  dei Ministri, Commissione Nazionale per la Parità e le 
                  Pari Opportunità tra Uomo e Donna) 
                  
                Il 
                  primo pregiudizio è nel considerare l’osservazione scientifica 
                  del corpo maschile come valida anche per il corpo femminile 
                  (il maschio come modello e misura della salute e della malattia 
                  anche per la donna). Noi pensiamo al contrario che le donne 
                  debbano essere soggetti di osservazioni scientifiche autonome 
                  […] Il secondo pregiudizio si riferisce a una particolare disparità 
                  di trattamento scientifico che considera la salute delle donne 
                  essenzialmente riproduttiva, e la salute degli uomini essenzialmente 
                  produttiva. […] Noi pensiamo al contrario che le donne debbano 
                  essere viste e osservate non solo e non in via principale dal 
                  punto di vista della riproduzione; così come gli uomini 
                  a loro volta debbano poter essere valutati anche dal punto di 
                  vista della loro vita riproduttiva. […] Finora la visione della 
                  centralità della funzione riproduttiva, per spiegare 
                  salute e malattia nella donna, ha messo fuori campo fatti importanti 
                  della vita quotidiana, che hanno invece un peso fondamentale 
                  per valutare i processi patologici e per organizzare una appropriata 
                  ed efficace prevenzione. 
                  La maternità ad esempio non è solo atto di procreazione, 
                  ma lavoro, lavoro di cura, che dura ben al di là del 
                  periodo della gravidanza e del post-partum. Nella società 
                  attuale questo lavoro di cura è ulteriormente prolungato 
                  per i problemi dell’inserimento lavorativo dei giovani.  
                  E ancora, mentre le donne svolgono il lavoro di cura in famiglia, 
                  ne svolgono in molti casi anche un altro, quello produttivo 
                  per il mercato alla pari degli uomini. Ma com’è poi sul 
                  piano della qualità questo secondo lavoro svolto contemporaneamente 
                  all’altro? Certamente difficile da conciliare e sostenere; […] 
                  attraverso lo sguardo e l’esperienza di altre donne che lavorano 
                  sul campo, proviamo a guardare in modo diverso alla nostra salute; 
                  proviamo a rappresentare e percepire il nostro corpo e a farlo 
                  rappresentare e percepire dai medici in modo diverso. (da: Introduzione 
                  di Elvira Reale, pp.11-8) 
                  
                  
                 
                  Dall’indice: Prefazione, di Marina Piazza; Introduzione, 
                  di Elvira Reale; Parte I - I nuovi fattori di rischio: ambiente, 
                  violenza, lavoro – 1. Genere, ambiente, rischio. Dalle prevenzione 
                  alla promozione della salute di Laura Corradi, - 2. Violenze 
                  e salute nella vita delle donne di Patrizia Romito; 3. 
                  In quindici punti: domande e risposte sulla salute delle donne 
                  al lavoro di Irene Figà Talamanca e Silvana Salerno; 
                  - Parte II (A – Le malattie delle donne tra vecchi pregiudizi 
                  e nuove evidenze – Il corpo psichico - 1. La depressione: 
                  una condizione emergente che interessa tutte le donne di 
                  Elvira Reale; 2. Il malessere delle ragazze: anoressia, 
                  bulimia e altro di Emilia De Filippo, Elvira Reale, Vittoria 
                  Sardelli; 3. Psicofarmaci: è sempre necessario prenderli? 
                  di Giuseppina Boidi; Parte II (B – Le malattie delle donne tra 
                  vecchi pregiudizi e nuove evidenze – Il corpo fisico – 4. Cuore 
                  di donna di Maria Grazia Modena e Teresa Grimaldi; 5. L’intestino 
                  irritato di Nadia Pallotta; 6. Donne con fegato 
                  di Annarosa Floreani; 7. La tiroide che si ammala di più 
                  è quella delle donne di Silvia Savastano e Annamaria 
                  Colao; 8. Ossa fragili di Raffaella Michieli; Parte 
                  II (C – Le malattie delle donne tra vecchi 
                  pregiudizi e nuove evidenze – Il corpo sessuato – 9. Tumore 
                  al seno: una battaglia a tutto campo contro il pregiudizio 
                  di Gemma Martino; 10. Nobiltà e miseria dell’utero: 
                  impariamo a dare il giusto peso a quest’organo di Daria 
                  Minucci; 11. Sesso a rischio: la prevenzione dell’AIDS 
                  di Laura Corradi; 12. Chi ha paura della menopausa? Il lungo 
                  viaggio della donna tra molti pregiudizi e poche certezze 
                  di Raffaella Michieli. M. Teresa Pini, Elvira Reale; Parte III 
                  – La valutazione del disagio nelle relazioni familiari e lavorative 
                  – 1. Ammalarsi di stress a casa e al lavoro di Elvira 
                  Reale; 2. Che cosa dicono la psicologa, l’avvocata, la medica 
                  legale su: malattie professionali, mobbing, molestie sessuali 
                  e maltrattamento di Matilde Angelini Rota, Teresa Manente, 
                  Elvira Reale; Parte IV – Le donne, i medici e le medicine – 
                  1. Medicinali amici – medicinali nemici: come conoscerli 
                  e come imparare a usarli di Adriana Ceci; 2. Cura, 
                  auto cura e partecipazione delle donne al processo diagnostico 
                  di Paola Vinay; Conclusioni – Mettere insieme i saperi e 
                  promuovere la salute delle donne contro i pregiudizi del Gruppo 
                  di lavoro. 
                Collegamenti 
                 
                    
                  http://www.salutementaledonna.it 
                    
                  http://www.salutementaledonna.it/ricerca 
                    
                  http://it.health.yahoo.net 
                   
                 
                 |