|  
        
       
         | 
     
       
      
       
        Entrare 
          in biblioteca 
          L'ingresso in biblioteca è gratuito e consentito 
          a tutti i cittadini, italiani e stranieri, che abbiano compiuto sedici 
          anni di età e che siano muniti 
          di valido documento di identità. I minori di sedici anni possono 
          accedere in gruppo se coordinati da insegnanti per visite guidate, da 
          soli con richiesta scritta di un insegnante o comunque accompagnati 
          da un adulto che si fa garante del loro comportamento. 
          Nota 
          bene: al momento dell'accesso in biblioteca 
          verrà consegnata all'utente una "carta d'ingresso" 
          numerata. Tale carta, debitamente compilata, deve essere conservata 
          dal lettore durante la sua permanenza in biblioteca, poiché indispensabile 
          per avere in consegna i libri richiesti in lettura o in prestito e per 
          uscire dalla biblioteca. 
       
      
       
         
          Chiedere 
            assistenza e informazioni 
            In
            sede: 
            L'  URP
            - Ufficio  Relazioni con il Pubblico fornisce informazioni
            di carattere generale sull'uso della Biblioteca e dei suoi strumenti,
            in particolare
            sulle raccolte bibliografiche e i servizi offerti. Fornisce assistenza
            ai lettori sulla consultazione degli schedari e li indirizza nelle
            loro ricerche. Accoglie suggerimenti, richieste e segnalazioni di
            eventuali disservizi. Accoglie proposte di acquisto di libri. All'URP è possibile
            inoltrare richieste di informazioni via posta,  fax, posta elettronica.
            Nelle singole sezioni della biblioteca il 
            personale è a disposizione dei lettori per informazioni, chiarimenti,
          suggerimenti. 
          In
          remoto:  
utilizzare il servizio   Chiedi
al bibliotecario , il servizio di assistenza on-line fornito dalla Biblioteca
Nazionale di Napoli 
         
       
      
      
        
          Chiedere
          informazioni bibliografiche 
          In
          sede: 
          rivolgersi all'
            Ufficio
          Informazione Bibliografiche, che ha il compito
          di fornire all'utenza le informazioni di base per effettuare ricerche
          attraverso gli strumenti bibliografici disponibili presso la Biblioteca
          Nazionale di Napoli. 
          In remoto: 
          utilizzare il servizio   Chiedi
          al bibliotecario, il servizio di assistenza on-line fornito
          dalla Biblioteca Nazionale di Napoli 
         
       
      
       
          
        Consultare 
          i cataloghi 
          Il catalogo è lo strumento principale per il reperimento 
          dei documenti della Biblioteca. In linea generale il catalogo risponde 
          a tre possibili interrogazioni dell'utente: 
        
          -  
            
c'è 
              quell'opera, di quell'autore, in quell'edizione? 
           
          -  
            
che 
              cosa c'è di quell'autore, e in quali edizioni? 
           
          -  
            
che 
              cosa c'è su quell'argomento? 
           
         
        I 
          documenti della Biblioteca Nazionale sono reperibili attraverso il Catalogo 
          generale, per autore e per soggetti. Alcune sezioni sono inoltre dotate 
          di propri cataloghi, che consentono ricerche più specifiche per 
          contenuti (ad es. edizioni musicali), per tipologia di documenti (ad 
          es. manoscritti, fotografie), per criteri di ordinamento (ad es. classificazione 
          decimale, titoli di opere drammaturgiche, ecc.). 
           
          Il catalogo generale per autori, posizionato nella sala d'ingresso della 
          Biblioteca al primo piano, è suddiviso in due parti: 
         
           
            1. catalogo delle opere schedate secondo le regole di catalogazione 
            precedenti il 1979 
            2. 
            catalogo delle "nuove accessioni" schedate secondo le RICA 
            - Regole italiane di catalogazione per autori  
             
         
        Nota 
          bene: nel catalogo delle nuove accessioni 
          è possibile reperire anche documenti precedenti il 1979 ma acquisiti 
          dalla biblioteca in data successiva 
        Le 
          schede del catalogo generale per autore sono ordinate alfabeticamente 
          secondo il cognome degli autori (personali o collettivi) e, nel caso 
          di opere anonime o con più di tre autori, la prima parola del 
          titolo (esclusi gli articoli).  
          Le schede del catalogo per soggetti, posizionato nella sala di distribuzione, 
          sono ordinate alfabeticamente per voci di soggetto che descrivono sinteticamente 
          il contenuto (es.: Napoli - Storia - Sec. XIX; Manzoni, Alessandro - 
          Lettere e carteggi; Pirandello Luigi - Così è se vi pare 
          - Rappresentazioni) 
          Il
           personale della biblioteca, e specificamente gli addetti all'  URP,
          sono a disposizione per informazioni, chiarimenti e suggerimenti, per
          l'uso del catalogo generale. 
       
      
       
         
          Consultare 
            i cataloghi on-line 
            Dal 1990 la Biblioteca Nazionale di Napoli ha avviato 
            la catalogazione elettronica dei documenti nel catalogo collettivo 
            dell'SBN - Servizio Bibliotecario Nazionale, che ordina in
            un unico Indice le catalogazioni provenienti dalla biblioteche 
            italiane aderenti al progetto. Allo stato attuale ci sono due possibilità 
            per interrogare il catalogo della BNN: 
            1. Con i terminali disponibili presso la Biblioteca 
            Nazionale di Napoli, attraverso cui è possibile interrogare 
            il catalogo collettivo delle biblioteche del Polo di Napoli dell'SBN 
            2. In Internet, collegandosi all'OPAC (Online
            Public  Access Catalogue) della Biblioteca Nazionale di Napoli.  
         
        
       
             
        Consultare 
          repertori, enciclopedie e dizionari 
          Nel
           salone di lettura sono disponibili opere enciclopediche liberamente
          
          consultabili dagli utenti. Nelle   Sale
           di consultazione 
          sono disponibili enciclopedie, dizionari, bibliografie e altre opere
           di consultazione generale e specializzata liberamente consultabili
          previo 
          richiesta al personale di sala. 
       
      
       
         
          Richiedere 
            libri in lettura 
            Presso 
            l'Ufficio Distribuzione Centrale è possibile 
            richiedere due opere per volta (per un massimo 
            di quattro volumi). 
            Per richiedere i libri in lettura è necessario preliminarmente
             accertarsi che siano disponibili nelle raccolte della Biblioteca
            Nazionale, 
            attraverso la   ricerca
            sui cataloghi 
            cartacei o elettronici. Una volta individuato il documento bisogna
             compilare il modulo di richiesta, fornito dall'Ufficio distribuzione
            
            e dalle singole sezioni, da compilare in ogni sua parte, facendo
            attenzione  in particolare alla collocazione del documento, in genere
            riportata 
            sulla scheda catalografica in alto a destra. 
             Nota 
            bene:  
            - la disponibilità alla lettura e al prestito e gli orari di 
            distribuzione dipendono dal fondo di 
            provenienza dei documenti richiesti. Nella sala di distribuzione è 
            affisso un tabellone con le informazioni riguardanti la disponibilità 
            dei documenti secondo la loro collocazione - 
            nel caso siano disponibili più esemplari dello stesso documento, 
            prendere nota delle collocazioni e verificarne la disponibilità. 
            Compilato il modulo di richiesta, inoltrarlo al personale dell'Ufficio 
            Distribuzione. Le richieste vanno presentate almeno mezz'ora prima 
            dell'orario di consegna dei documenti.  
            Dal lunedì al venerdì i volumi
            vengono consegnati nei seguenti orari: 
            9.30 - 10 - 10.30 - 11 - 11.30
            - 12 - 12.30 - 13 - 13.30 - 14.30 - 15 - 15.30 - 16 - 16.30 - 17
            - 17.30 - 18 
            Per i volumi da prelevare da magazzini dislocati in punti particolarmente
            lontani dallo sportello la distribuzione viene effettuata alle ore: 
            10.30-11.30-12.30-13.30 
            Il sabato i volumi vengono consegnati nei seguenti orari: 
             9.30
            - 10.30 - 11.30 - 12.30 
            Per maggiori informazioni consultare il tabellone esposto nella 
              Sala di Distribuzione o rivolgersi al personale di sala 
             
                Qualora i documenti ricercati appartengano
                  ai fondi di singole sezioni, la richiesta dovrà essere
            inoltrata presso le stesse sezioni, di cui al seguente elenco: 
         
         
           
             
              
                 
                  | Sezioni | 
                  Orari 
                    di richiesta | 
                 
                 
                  | Manoscritti 
                    e rari | 
                  9.00-13.30* | 
                 
                 
                  | Sale 
                    di consultazione | 
                  9.00-19.30 | 
                 
                 
                  | Lucchesi 
                    Palli | 
                  9.00-13.30 
                     | 
                 
                 
                  | Napoletana | 
                  9.00-19.30 | 
                 
                 
                  | Periodici | 
                  9.00-19.30 | 
                 
                 
                  | Emeroteca | 
                  9.00-18.00 | 
                 
                 
                  | Americana | 
                  9.00-19.30 | 
                 
                  
               
             
           
         
         
           
            * Per maggiori informazioni sulle modalità di richiesta e
            distribuzione  del materiale manoscritto e raro   vai
            alla pagina della Sezione Manoscriti e Rari 
            Nota bene: in generale, nelle singole sezioni è possibile 
            la consultazione in tempo reale per le opere richieste. Per maggiori 
            informazioni consultare in questo sito le pagine relative alle singole 
            sezioni 
             
             Alla 
            ricezione dei documenti richiesti è necessaria consegnare la 
            carta di ingresso debitamente compilata. La consultazione delle opere 
            viene effettuata nel Salone di lettura, per le opere prelevate 
            presso l'Ufficio di Distribuzione, o nelle singole sezioni presso 
            cui è stata fatta la richiesta. Terminata la consultazione, 
            i volumi vengono restituiti allo stesso sportello o sezione presso 
            cui sono stati prelevati, e si ritira la carta di ingresso. 
             
             Nota 
            bene:  
            - è possibile lasciare i documenti in deposito presso lo sportello 
            per i tre giorni successivi 
            - per ottenere in letture opere anteriori al 1800 è necessario 
            consegnare allo sportello un documento di identità 
         
       
      
       
         
          Consultare 
            opere manoscritte e rare 
            Nella sezione manoscritti 
            e rari sono ammessi studiosi che abbiano compiuto 
            il diciottesimo anno d'età previo accertamento dell'identità. Per 
            la consultazione dei manoscritti è richiesta la lettera di presentazione 
            di un docente universitario italiano o straniero e del responsabile 
            di un ente qualificato italiano o straniero che attesti la peculiarità 
            degli interessi culturali del richiedente. Il caposezione, delegato 
            in ciò da direttore, autorizza la consultazione delle opere che riguardano 
            espressamente gli interessi dello studioso. I manoscritti e i documenti 
            rari e di pregio vengono dati in lettura uno per volta, salvo motivate 
            esigenze di studio e vengono consultati nelle sale appositamente riservate. 
            Lo studioso può chiede la custodia in deposito di non più di due volumi 
            per un massimo di tre giorni. Per motivi di sicurezza e tutela l'ammissione 
            degli studiosi è consentita fino ad esaurimento dei posti disponibili 
            nelle sale appositamente riservate.  
             
            Per maggiori informazioni consulta, in questo
             sito, le
              pagine sulla   Sezione
              Manoscritti  e Rari e il   Regolamento
              interno 
         
       
      
       
         
           
             
              Richiedere 
                libri in prestito 
                Per ottenere libri in prestito è necessario iscriversi
                 al servizio presso il   Servizio
                  Prestito della Biblioteca Nazionale. I requisiti per
                  ottenere  la tessera di iscrizione annuale al servizio prestito
                  sono: 
             
           
         
        
          -  
            
 
               
                 
                   
                     
                      compimento 
                        del 18° anno di età 
                     
                   
                 
               
             
           
          -  
            
 
               
                 
                   
                     
                      esibizione 
                        di un documento di identità valido 
                     
                   
                 
               
             
           
          -  
            
 
               
                 
                   
                     
                      consegna 
                        di due fotografie uguali 
                     
                   
                 
               
             
           
          -  
            
 
               
                 
                   
                     
                      documentazione 
                        di residenza nella regione Campania  
                     
                   
                 
               
             
           
         
        Per 
          i non residenti nella Campania possono essere ammessi al prestito, per 
          un periodo limitato di tempo: 
          i 
          cittadini italiani, dello Stato della Chiesa e della Repubblica di San 
          Marino, nonché dei paesi aderenti alla Unione Europea, in grado 
          di documentare le proprie necessità di studio e di ricerca e 
          il proprio domicilio anche se temporaneo cittadini 
          dei paesi extra-comunitari che, oltre alla documentazione di cui al 
          punto precedente, siano in possesso della certificazione attestante 
          il periodo di soggiorno e della presentazione di un'autorità 
          diplomatica o di un'istituzione culturale. 
          Gli 
          utenti, previa esibizione della tessera di iscrizione e, della carta 
          di ingresso, e compilazione dell'apposito modulo (mod. 26) in duplice 
          copia potranno prendere in prestito non più 
          di due documenti contemporaneamente, per un massimo di quattro unità. 
          La durata del 
          prestito per ciascun documento è 
          di un mese, rinnovabile a due in assenza di richieste del documento 
          da parte di altre utenti.  
          Sono 
          esclusi dal prestito documenti rari e manoscritti, in cattivo stato 
          di conservazione, volumi miscellanei, periodici, enciclopedie, dizionari 
          e le altre opere di consultazione generale (repertori, bibliografie), 
          nonché le opere precedenti l'anno di pubblicazione 1850. 
         
           
             
              Nota
                     bene: per informazioni più complete sulle procedure
                      di prestito, sul prestito interbibliotecario, sulle
                      opere  escluse dal prestito consulta, in questo sito, le
                      pagine sul   Servizio
                       prestito e il    Regolamento
                       interno 
             
           
         
       
      
       
        Consultare 
          documenti in microfilm e microfiches 
          I documenti che, per motivi di conservazione, sono disponibili in microfilm,
           e le opere di consultazione (repertori, bibliografie) in formato microfiche
          
          sono consultabili, tramite le apposite apparecchiature di visione e
           stampa presso la   Sezione
           Manoscritti  e Rari, l'  Emeroteca 
           e le   Sale
           di consultazione.
          Per il loro utilizzo rivolgersi al personale di sala. Per conoscere
           le tariffe per la stampa di documenti in microfilm e microfiches consulta
           il   Listino
           prezzi 
       
      
       
         
           
             
               
                Consultare 
                  banche dati e risorse elettroniche  
                  Banche
                   dati e risorse elettroniche (repertori, bibliografie, dizionari, repertori
                  
                  full-text, ecc.)  possono essere consultate, previa registrazione al servizio, presso la sezione   Reference risorse digitali e nelle sezioni con terminali abilitati. 
                   
               
             
           
         
        
       
      
       
         
           
             
               
                 
                   
                     
                      Proporre 
                        un acquisto di libri 
                        I
                         lettori possono suggerire l'acquisto di opere rivolgendosi
                        
                        all'  URP e
                        compilando l'apposito modulo di richiesta. La proposta
                        sarà 
                        inoltrata all'Ufficio Acquisti che valuterà 
                        la congruenza dell'opera richiesta con le collezioni
                        librarie  della Biblioteca Nazionale, decidendo di dare
                        corso o 
                        meno al suggerimento. 
                     
                   
                 
               
             
           
         
       
       
         
           
             
               
                 
                  
       
         
           
             
               
                 
                   
                     
                      
                        Fotocopiare 
                          documenti 
                          E' 
                          consentita, ai sensi dell'art.2 della legge 248/2000, 
                          previa autorizzazione, la riproduzione delle opere esclusivamente 
                          nei limiti del quindici per cento di ciascun volume 
                          o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità. 
                          Qualora l'opera sia rara o fuori dai cataloghi editoriali 
                          ne è consentita la riproduzione, previa autorizzazione, 
                          oltre tale limite. 
                           Presso la Biblioteca Nazionale 
                          il servizio è fornito attraverso la disponibilità 
                          di macchine fotocopiatrici manovrate dall'utente che
                          potrà accedervi mediante l'acquisto di tessere prepagate. 
                          Le tessere sono disponibili nei seguenti tagli: 
                        
                           
                            | Numero 
                              fotocopie* | 
                            Costo 
                              tessera | 
                           
                           
                            |     
                                9  | 
                              Euro   
                                1,00  | 
                           
                           
                            |     
                                21  | 
                              Euro   
                                2,00  | 
                           
                           
                            |     
                                34  | 
                              Euro   
                                3,00  | 
                           
                           
                            |     
                                46  | 
                              Euro   
                                4,00  | 
                           
                           
                            |     
                                97  | 
                              Euro   
                                8,00  | 
                           
                           
                            |     
                                197  | 
                              Euro   
                                16,00   | 
                           
                         
                      
                       
                     
                   
                 
               
             
           
         
         
           
            L'utilizzo parziale della tessera prepagata non dà diritto 
            a rimborso. L'autorizzazione alla riproduzione del documento, richiesta 
            su apposito modulo compilato in doppia copia dal lettore, dovrà 
            essere autorizzata da un funzionario addetto, presso la Sala di Distribuzione 
            o nelle singole sezioni. 
         
         
           
             
               
                 
                   
                     
                       
                        Sono 
                          esclusi dalla riproduzione a mezzo fotocopia: 
                           
                          a) opere anteriori al 1800  
                          b) opere di grande formato, antico o moderno, giornali 
                          rilegati di grande formato, volumi prevalentemente illustrati 
                          c) tutte le opere il cui stato di conservazione può 
                          essere pregiudicato dalle procedure di fotocopie 
                          d) enciclopedie, dizionarii, repertori e materiali di 
                          frequente colsultazione 
                          La 
                          vendita delle tessere per effettuare le fotocopie è 
                          effettuate nei seguenti orari:  
                          Lunedì, mercoledì: 9.00–13.00;15.00-18.30;
                          martedì, giovedì, venerdì: 9.00–13.00;
                          sabato 9.00-12.30 
                       
                     
                   
                 
               
             
           
         
        
       
      
       
         
           
             
               
                             
                              Richiedere 
                                fotoriproduzioni 
                                 I servizi di riproduzione, 
                                ad eccezione delle fotocopie, vengono effettuati 
                                a cura dell'interessato, previa autorizzazione 
                                dei funzionari, nelle singole sezioni ove ha sede 
                                il documento da riprodurre, secondo gli orari 
                                della sezione. La richiesta di autorizzazione 
                                va inoltrata al funzionario addetto, specificando 
                                l'uso a cui sono destinate le fotoriproduzioni. 
                                La riproduzione di documenti a scopo editoriale 
                                o comunque a fini di lucro è sottoposta 
                                alla tariffazione prevista dalle norme vigenti. 
                                  
                                Per maggiori informazioni e per compilare il
                                modulo  di richiesta online consulta la pagina
                                dei   Servizi 
                                 
                 
               
             
           
         
       
      
       
         
           
             
               
                 
                  Richiedere 
                    visite guidate 
                    Visite guidate alla biblioteca e agli
                    allestimenti  espositivi
                     in corso a favore di gruppi di studiosi,
                      scolaresche, ecc. vanno prenotate presso 
                    l'  URP
                    - Ufficio Relazioni con il Pubblico 
                 
               
             
           
         
       
             |